No al Decreto delega ambientale

Stampa

"È grave per me questo lungo silenzio dell'Unione sul Decreto Legislativo del 10 febbraio 2006, la cosiddetta Legge Delega in campo ambientale (L. 308/04). Respinta la prima volta da Ciampi ma poi da lui firmata il 3 aprile questa legge è entrata in vigore il 29 aprile. Dopo la firma di Ciampi è calato un silenzio quasi totale su questa legge che costituisce un vero "terremoto ambientale". "Il 10 febbraio - ha affermato Federambiente - è un giorno nero per l'ambiente italiano. Questo provvedimento ingestibile renderà più difficile il governo del sistema dei rifiuti nel nostro paese".

E' un vero attentato all'ambiente e quindi alla salute dei cittadini.

Questo rende ancora più grave e pesante il silenzio dell'Unione. E' chiaro come sia i partiti dell'Unione come le regioni (anche di centrodestra) nonché gli enti locali e le principali associazioni ambientaliste (Legambiente, WWF, Italia Nostra⅀) abbiano avversato questa legge. Per questo mi meraviglia e mi fa male soprattutto questo silenzio dell'Unione, mentre alcuni decreti della legge delega già sono entrati in vigore.

Quello che più mi preoccupa in questo decreto è come affronta il problema dei rifiuti.

Infatti dei 41 decreti attuativi da parte del governo, ben 28 hanno a che fare con rifiuti-bonifiche. Infatti sulla gestione dei rifiuti il decreto è strutturato su due aspetti fondamentali:

1.
Privatizzazione generalizzata del settore con l'introduzione dell'obbligo di esperire gara pubblica per la gestione del ciclo integrato dei rifiuti da cui sono escluse le società a capitale pubblico e probabilmente anche quelle a capitale misto.
2.
Disincentivo della raccolta differenziata, riduzione dei controlli ambientali e riduzione degli obblighi delle dichiarazioni ambientali da parte delle imprese.

La conseguenza di tutto questo sarà:

1. maggiori costi per il trattamento dei rifiuti che graveranno sui cittadini mentre solleverà le imprese;
2. la proliferazione delle eco-mafie.

Questo è per me, l'aspetto più grave di questo Decreto Legge che viola più volte il dettame costituzionale, disattende importanti normative comunitarie, ignora i risultati di numerose commissioni di indagine.

Per questo chiediamo all'Unione di:

1. esprimere pubblicamente il ripudio del Decreto Delega così com'è;
2. appellarsi alla Corte Costituzionale perché si esprima al più presto sulla costituzionalità del Decreto;
3. di istituire un gruppo di lavoro con rappresentanti di tutte le forze politiche dell'unione insieme a quello delle regioni di centro-sinistra che hanno già inoltrato ricorso alla Corte Costituzionale.

Tutto questo diventa per me così importante in questi giorni in cui il Comitato Civico contro i Rifiuti Tossici inizia il suo impegno sui rifiuti che minacciano di uccidere questa meravigliosa città di Napoli.

Questo è il tempo dell'azione e dell'impegno.

Alex Zanotelli

Napoli, 15 maggio 2006

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Wwf Brasile: Ecologia