Mater-Bi, la plastica biodegradabile

Stampa

Un'alternativa ecologica alla plastica esiste: si chiama plastica "bio" ed è ottenuta da materie prime biologiche quali l'amido di mais, la cellulosa, gli oli vegetali. Una di queste bio-plastiche, il Mater-Bi, è prodotto da un'industria italiana, la Novamont, leader mondiale del settore. E' completamente biodegradabile ed il suo unico difetto è che costa di più rispetto alla plastica tradizionale. "Evidentemente l'unico modo per affrontare il problema alla radice è ridurre lo spreco" - afferma Emilio Novati in un articolo per Altreconomia - "eppure anche senza rinunciare a tutti i vantaggi della plastica basterebbe favorire l'uso delle plastiche 'bio' ". Il costo energetico e l'emissione complessiva di gas legati alla produzione di sacchetti in Mater-Bi sono persino inferiori rispetto ad altre alternative alla plastica quali ad esempio la carta. Se si considerano i maggiori "costi ambientali" degli altri prodotti anche il suo prezzo diviene competitivo. La rivista Volontari per lo sviluppo ricorda come oramai in Italia si accumulano 5 milioni di tonnellate l'anno di rifiuti plastici e quindi l'opzione per la bio-plastica è una scelta obbligata. "Intorno ai materiali bio-derivati sta maturando un grande interesse" chiarisce Graziano Chiura, di VpS "e si intravede una loro progressiva espansione". Anche il catering del Forum sociale europeo di Firenze utilizzava prodotti in Mater-Bi.

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Wwf Brasile: Ecologia