Le foreste pulite in Italia e Camerun

Stampa

Più di seicentocinquantamila persone in tutta Italia hanno aderito a Puliamo il Mondo, l'iniziativa di Legambiente, per rendere più belle e pulite tante zone d'Italia. Così da Aosta a Reggio Calabria, dalle isole Tremiti a Capri, dal Parco delle Dolomiti Bellunesi a quello del Vesuvio, - più di 1.700 sono stati i comuni coinvolti - i volontari hanno liberato dalla spazzatura circa 3.800 aree, tra piazze, strade, giardini, parchi, sponde di fiumi e fondali marini, restituendoli puliti alla collettività. Una sensibilità ambientale che sarà in piazza anche i prossimi 5 e 6 ottobre con l'Operazione Foreste 2002 di WWF per salvare le foreste africane, ultimi " polmoni verdi" del Pianeta. Secondo i dati del WWF, l'Italia è infatti il primo importatore di legname dal Camerun, e metà delle sue importazioni è illegale. Alla battaglia hanno aderito anche i Madredeus che hanno presentato un video con toccanti immagini della deforestazione in atto. E sempre sabato 5 si terrà a Benevento un convegno nazionale sul tema "Auto, petrolio, grandi opere: un sistema di trasporti insostenibile" a cui parteciperà tra gli altri il Segretario Nazionale della FIOM, Gianni Rinaldini che ha accettato di discutere la tesi degli ambientalisti che chiedono di riconsiderare le scelte produttive delle grandi fabbriche di automobili. In Piemonte continua la battaglia in Val Lemme che ha vissuto momenti difficili con arresti e denunce e rientra nelle azioni ambientali più recenti.
Pubblicato il: 30.09.2002 " Fonte: » Legambiente, WWF, Greenpeace, Comitato per la salvaguardia della Val Lemme ;
" Approfondimento: » Operazione Ponte , Esperienze di carsharing- Report , Campagna Salva o Cancella ;

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Wwf Brasile: Ecologia