La BNL non finanzi l'oleodotto in Ecuador

Stampa

Cosa centra la Banca Nazionale del Lavoro con la Colombia e l'Ecuador? La risposta verrà data domani in decine di città in Italia quando verrà chiesto di fronte alle sedi della BNL il ritiro del finanziamento all'oleodotto OCP, "Oleoducto de Crudos Pesados". Secondo la campagna contro l'OCP, questo megaprogetto lungo più di 500 chilometri taglierà in due l'Ecuador. Mentre il Ministro dell'Ambiente ecuadoregno dà il permesso al Consorzio OCP di distruggere il bosco di Mindo, la popolazione locale sta preparando nuove iniziative. In Italia si svolgerà il prossimo 30 maggio a Roma una manifestazione nazionale in occasione dell'assemblea dei soci Eni. Dal 5 al 20 giugno sarà organizzata una commissione internazionale in Ecuador e in Colombia contro i megaprogetti petroliferi e per i diritti delle comunità locali. Intanto, la campagna sulle foreste di Greenpeace sul legno di provenienza illegale sta ottenendo importanti risultati considerato che la Fedecomlegno, la federazione italiana degli importatori di legno, si è impegnata a contrastare la piaga del legno proveniente da imprese legate al traffico di armi o a pratiche illegali di sfruttamento della foresta. In Papua Nuova Guinea alcuni operai si sono rifiutati di caricare legno sulle navi di tronchi tagliati illegalmente.
Pubblicato il: 20.05.2002
" Fonte: » Osservatorio Eni, Greenpeace, Osservatorio America Latina; " Approfondimento: » Dossier America Latina;

Ultime su questo tema

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

La rivoluzione gentile di Jane Goodall

28 Ottobre 2025
Oltre a quello della scienziata, rimane il ricordo di una donna capace di unire rigore e empatia, di ispirare generazioni di ricercatrici e di portare a milioni di persone un messaggio di responsab...

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

Video

Wwf Brasile: Ecologia