Italia: ratificato il trattato di Kyoto

Stampa

Il Senato italiano ha ratificato il 29 maggio scorso il Protocollo di Kyoto, l'accordo internazionale che impone drastiche riduzioni alle emissioni dei gas responsabili dei cambiamenti climatici. Le associazioni ambientaliste italiane hanno accolto con soddisfazione la notizia. Il protocollo, a questo punto, è stato ratificato da tutti i paesi dell'Unione Europea: ultima è stata la Grecia. Per l'entrata in vigore del Trattato, stante il no degli USA, mancano a questo punto Russia e Giappone. Greenpeace ha manifestato però preoccupazione per "l'inserimento dell'incenerimento dei rifiuti come fonte energetica alternativa. In tutt'Italia sono centinaia le richieste di costruzione di nuovi inceneritori che, se approvate, porterebbero ad un aumento significativo del rilascio in atmosfera di inquinanti particolarmente tossici come diossine, pcb e metalli pesanti". Sul problema delle fonti energetiche l'Organizzazione Amici della Terra ha diffuso un rapporto sul ruolo del carbone nella fase di transazione energetica verso i sistemi energetici del futuro. Le maggiori emissioni inquinanti e di gas serra (CO2) del carbone rispetto ai prodotti petroliferi e al gas hanno spinto molti Paesi europei a ridurne progressivamente l'uso, lasciando l'utilizzo del carbone, con tecnologie inappropriate, ai Paesi poveri. Amici della Terra denunciano queste contraddizioni mettendo a confronto i dati relativi ai diversi combustibili.
Pubblicato il: 01.06.2002
" Fonte: » Greenpeace, WWF , Amici della Terra, Vita;

Ultime su questo tema

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

La rivoluzione gentile di Jane Goodall

28 Ottobre 2025
Oltre a quello della scienziata, rimane il ricordo di una donna capace di unire rigore e empatia, di ispirare generazioni di ricercatrici e di portare a milioni di persone un messaggio di responsab...

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

Video

Wwf Brasile: Ecologia