Brasile: il governo ritarda la delimitazione delle terre indigene

Stampa

Il governo brasiliano sta ritardando la ratifica dei confini di un'area indigena di 1.7 milioni di ettari, Raposa-Serra do Sol, nella zona del Roraima. Disastrose sono le conseguenze per i 12,000 nativi appartenenti a tribù come Makuxi, Wapixana, Ingarik㳀, Taurepang e Patamona, che da lungo tempo vivono in questi territori a nord del Paese e che da trent'anni si battono per i diritti della loro terra. Da anni le pressioni degli interessi politici e finanziari locali gravano su queste terre, che sono state occupate illegalmente da agricoltori e minatori e vengono sfruttate per gli allevamenti, le coltivazioni di riso, le miniere d'oro.

In questi giorni grande preoccupazione tra gli indigeni ha suscitato la proposta di Ant㴀nio Carlos Nantes de Oliveira alla presidenza del Funai (Funda㧀㣀o Nacional do ㍀ndio), l'organo del governo brasiliano per la definizione delle politiche indigene. Oliveira viene infatti identificato con gli interessi di politici e parlamentari del Roraima, che da sempre si mantengono su posizioni anti-indigene.

Il Consiglio Missionario Indigeno ha condannato l'assenza di dialogo da parte delle autorità con il movimento dei nativi e continua a ribadire la necessità di una politica indigena efficace con la definizione di un consiglio o una commissione ad essa preposti.

Con l'obiettivo di sostenere le popolazioni dei nativi, venerdì 18 luglio l'Ong Survival e la Scuola Londinese di Samba, organizzano a Londra una Festa di Carnevale dell'Estate che precede il Carnevale di Notting Hill.

Fonti: Survival International, Conselho Indigenista Missionário;

Ultime su questo tema

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

La rivoluzione gentile di Jane Goodall

28 Ottobre 2025
Oltre a quello della scienziata, rimane il ricordo di una donna capace di unire rigore e empatia, di ispirare generazioni di ricercatrici e di portare a milioni di persone un messaggio di responsab...

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

Video

Wwf Brasile: Ecologia