Arcosanti, città laboratorio

Stampa

Arcosanti e' un laboratorio urbano in cui da piu' di trent'anni studenti e volontari di tutto il mondo stanno sperimentando un prototipo di citta' progettato e realizzato in base ai principi della "arcologia"

Il termine è stato coniato dall'architetto Paolo Soleri per indicare la fusione tra architettura ed ecologia. La parola chiave del progetto è "frugalità" che ad Arcosanti si concretizza soprattutto nell'imperativo "fare di più con meno" meno risorse energetiche, meno inquinamento, meno spreco di spazio e di materiali. Attualmente gli abitanti sono un centinaio, ma l'obbiettivo è la costruzione di un insediamento finale per cinquemila persone. Arcosanti organizza durante tutto l'anno programmi educativi di cinque settimane durante i quali si ha la possibilita' di sperimentare personalmente cosa significhi vivere in una arcologia e di dare una mano nella costruzione della citta'.
La città è in Arizona, Stati Uniti ma il progetto culturale esiste anche in Italia, lo scopo è diffondere le finalità e le attività svolte nella città laboratorio.
Un altro scopo della Fondazione Cosanti (Arco è il nome della località) è elaborare pubblicazioni sulla eco-architettura e diffonderle.

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Wwf Brasile: Ecologia