Ambiente in svendita ai TIR e agli OGM

Stampa

L'Aula di Montecitorio ha approvato con 242 voti favorevoli, 174 contrari e un astenuto il disegno di legge che delega il governo a riordinare e riscrivere ampie parti della legislazione ambientale. Il provvedimento, che contiene anche norme di immediata attuazione, è stato parzialmente emendato e passa all'esame del Senato. Al rischio di una deregolamentazione sono sette settori e in particolare rifiuti, gestione delle acque, suolo e desertificazione, aree protette e specie protette. Legambiente critica l'emendamento per l'adesione volontaria dei consorzi nazionali di recupero e riciclo alla legge delega per il riordino del settore ambientale, che "minerebbe alla base un sistema che funziona e che alla fine del 2002 permetterà all'Italia di recuperare e riciclare più del 50% degli imballaggi immessi al consumo". Domani 5 ottobre si terrà la manifestazione indetta dal cartello ITE (Initiative Transport Europe), che raggruppa decine di associazioni europee, contro il passaggio di centinaia di TIR che attraversano tutti i giorni le Alpi per rifornire i mercati della Pianura Padana di prodotti che sarebbe più ragionevole e sano produrre nella nostra Penisola. Manifestazioni che anche Greenpeace ha lanciato verso l'AIA con un blocco allo stabilimento a Verona chiedendo come parte del Gruppo Veronesi, leader assoluto in Italia del mercato mangimistico e avicolo, di eliminare gli Ogm dal processo produttivo. In corso una petizione nazionale all'AIA e una europea anche al Comitato Sementi dell'Unione Europea che potrebbe introdurre la possibilità di inquinare ampiamente con piante geneticamente modificate l'agricoltura europea.
Pubblicato il: 04.10.2002 " Fonte: » Greenpeace, Legambiente, Clorofilla, Rete delle alternative;
" Approfondimento: » Dossier TAV, L'ambiente nel limbo per 4 anni;

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Wwf Brasile: Ecologia