Alta Velocità: gli interessi in gioco

Stampa

Si è tenuto a Roma, venerdì 14 settembre, il primo incontro sull'Alta Velocità tra l'associazione di volontariato ambientale fiorentina Idra e i dirigenti e funzionari dei servizi del Ministero dell'Ambiente. Temi della riunione sono stati: l'emergenza idrogeologica provocata dai cantieri TAV in Toscana e l'inchiesta giudiziaria su cantieri, depositi e cave. L'associazione fiorentina ha presentato e documentato i "quattro scandali progettuali" dell'opera, ovvero la sottovalutazione delle caratteristiche geologiche, idrogeologiche e sismiche del territorio nonchè la disattenzione per le esigenze di sicurezza dei lavoratori e dei futuri utenti della linea veloce. Riguardo in particolare al problema idrogeologico, secondo Idra l'unica soluzione seria è la riapertura del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale. L'associazione ha espresso una moderata soddisfazione per gli esiti dell'incontro che hanno visto avviarsi un itinerario di confronto e di collaborazione che permetterà un interscambio di informazioni e proposte con la società civile. Proprio di Alta Velocità parlerà anche la trasmissione di Rai 3 Report, nella puntata del 20 settembre, dal titolo "la grande opera".
Pubblicato il: 19.09.2001
" Fonte: » Idra, Report;
" Approfondimento: » Dossier Tav, Alta Voracità;

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Wwf Brasile: Ecologia