Nucleare: discussione alla Camera del caso di Krsko

Stampa

Giovedì 17 febbraio verrà discussa alla Camera dei Deputati, l'interpellanza urgente presentata dall'On. Luana Zanella ai Ministri della Salute, degli Esteri e dell'Ambiente, che affronta il grave ed irrisolto problema della sicurezza della centrale nucleare di Krsko (Slovenia) e le conseguenze che in caso di incidente all'impianto si avrebbero sul territorio nazionale anche a seguito della totale impreparazione delle autorità italiane preposte a gestire l'emergenza radiologica.

L'interpellanza riprende, e concreta a livello parlamentare, l'azione di denuncia che gli Amici della Terra hanno da anni avviato nei confronti di una delle centrali nucleari meno sicure presenti sul territorio europeo e sulla mancata attuazione da parte italiana delle normative comunitarie in materia di prevenzione radiologica e di informazione ed addestramento della popolazione a questo tipo di emergenze.

Nell'interpellanza dell'On. Zanella viene messo in evidenza come le denunce degli Amici della Terra Trieste hanno messo in moto le istituzioni portando ad un'intervento diretto della Commissione Parlamentare sul Ciclo dei Rifiuti e della Magistratura per l'accertamento delle responsabilità sulla mancata attuazione delle leggi nazionali e comunitarie sulla tutela della popolazione dalle emergenze radiologiche, ma altrettanto in evidenza viene messo il fatto che alla fine queste inchieste siano state insabbiate dopo che peraltro erano state chiaramente individuate le responsabilità delle istituzioni stesse. Insomma lo stato non ha voluto punire se stesso.

Questa cortina fumogena tesa a coprire una situazione scottante ed una scomoda verità (ovvero che lo stato nulla aveva fatto per proteggere i propri cittadini, ma che in cambio continuava a dire al mondo di avere la migliore protezione civile...) potrebbe in parte spiegarsi con la rinascente politica nucleare italiana. Nel momento in cui, con crisi energetica in corso, viene riproposta l'alternativa nucleare, sarebbe estremamente scomodo che gli italiani ricevessero a casa un dossier informativo sugli effetti delle radiazioni e sui metodi di protezione....
Intanto a causa di questa "omissione istituzionale collettiva" milioni di persone continuano ogni giorno inconsapevolmente a rischiare la propria vita. L'unica speranza, all'italica maniera, è che nulla accada. Ma se così non fosse?

Fonte: Amici della Terra

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Video

Masdar City, la città del futuro