Italia: caccia, fatti e misfatti

Stampa

La caccia è da considerarsi una questione sociale e morale ancora aperta. Lo afferma la Lega Antivivisezione (LAV) in un dossier redatto in occasione della chiusura della stagione venatoria 2003-2004. E sempre la LAV nota in un comunicato che "in Emilia Romagna la caccia non si è chiusa, ma continua per cervi e caprioli fino al 10 marzo. Solo una breve interruzione per riprendere il primo di giugno. I cacciatori hanno ottenuto dall'amministrazione regionale lo stravolgimento della legge statale".

La LAV ha pubblicato un bilancio della stagione venatoria che si è appena conclusa. "Il quadro che ne emerge è quello di una vera e propria strage di animali e di legalità" - afferma Ennio Bonfanti, responsabile 'fauna' della LAV. "L'esercito delle oltre 700mila doppiette italiane, libere per almeno cinque mesi l'anno di scorrazzare anche nei fondi privati e contro la volontà dei proprietari, determina la morte di 100 milioni di animali selvatici e grossi danni agli equilibri ecologici locali e non".

I responsabili della LAV sono inoltre allarmati per 16 nuove proposte di legge attualmente in discussione alla Camera (13 del centrodestra e 3 del centrosinistra) che a loro avviso "tendono a rivoluzionare l'attuale assetto normativo venatorio nel senso di promuovere una caccia sfrenata, barbara e senza limiti".

Timori espressi anche da WWF Italia che richiama l'attenzione su dieci specie cacciabili che rischiano l'estinzione. "Nonostante questo" - sottolinea Fulco Pratesi, presidente del WWF - "sono sempre più frequenti i tentativi di estendere l'elenco delle specie cacciabili, quando invece analizzando i dati europei, alcune specie attualmente cacciabili in base alla Legge che norma l'attività venatoria, andrebbero assolutamente escluse". Preoccupante poi l'aumento dell'illegalità venatoria, registrata dal Corpo delle Guardie Giurate del WWF: quasi doppi i reati riscontrati nel corso dei campi antibracconaggio di Ischia (primavera) e Valli bresciane (autunno), con 130 persone denunciate in 60 giorni di controlli. [DS]

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Video

Masdar City, la città del futuro