Italia: 50 tonnellate di rifiuti raccolti da Legambiente

Stampa

Grande partecipazione di volontari a "Spiagge e fondali puliti", l'iniziativa annuale di Legambiente che quest'anno ha coinvolto 140 mila persone che hanno raccolto 50 tonnellate di rifiuti abbandonati sulle coste di circa 300 località. "Il grande successo di partecipazione dimostra come stia aumentando la sensibilità dei cittadini verso la salvaguardia dell'ambiente" - ha detto il presidente nazionale di Legambiente Roberto Della Seta. "Ci ricorda anche, però, quanto ci sia ancora da fare per risolvere la difficile questione dello smaltimento dei rifiuti". "Ogni oggetto smaltito a caso - continua Della Seta - si ripresenta sempre e inevitabilmente altrove. Il senso di Spiagge e fondali puliti, allora, sta proprio nel ribadire la necessità di impegnarci tutti in un'operazione che deve diventare quotidiana e sistematica: raccogliere e smaltire tutti i rifiuti in maniera differenziata".

Gli obiettivi del 15% fissati dall'ormai famoso decreto Ronchi per la raccolta differenziata sono infatti ancora molto lontani nella maggior parte dei Comuni italiani, tuttavia qualche passo avanti per alcuni materiali fa ben sperare, in particolare per l'alluminio e la plastica. Secondo le stime di COREPLA, il recupero della plastica è ormai avviato in oltre 6.500 comuni, pari al 90% del totale, e vede 56 milioni di italiani coinvolti. Mentre secondo il CIAL grazie alla partecipazione di 4.400 Comuni e di 42 milioni di cittadini attivi nella raccolta differenziata dell'alluminio oltre il 51% dell'alluminio circolante è riciclato.

Per l'occasione Legambiente ha rilanciato l'appello ai bagnanti perché segnalino su quali spiagge è rimasto il cartello di divieto di balneazione, considerata anche quest'anno la poca chiarezza e puntualità del rapporto del Ministero della Salute sulle acque di balneazione.

Come ogni anno in contemporanea a "Spiagge e Fondali Puliti" Legambiente ha organizzato "CLEAN - UP THE MED": la più grande campagna di pulizia costiera nel bacino Mediterraneo che ha coinvolto quest'anno 22 Paesi: Albania, Algeria, Cipro, Croazia, Francia (e isole), Grecia (e isole), Giordania, Egitto, Israele, Libano, Italia, Libia, Macedonia, Malta, Marocco, Palestina, Portogallo, Siria, Slovenia, Spagna (e isole), Tunisia (e isole), Turchia. Nelle ultime dieci edizioni del Clean-Up the Mediterranean Sea Action, Legambiente è riuscita a coinvolgere oltre 850 organizzazioni che contemporaneamente, con i loro volontari, hanno ripulito aree costiere, oasi, sponde di fiumi e laghi in nome della pace, della solidarietà e dell'ecologia.

Successo di partecipazione anche per "Park life", il salone dei parchi e del vivere naturale che è tenuto alla Fiera di Roma. Tra operatori del settore, scolaresche e cittadini sono intervenute circa 30 mila persone. [GB]

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Video

Masdar City, la città del futuro