Giappone: massacro di delfini per sushi

Stampa

Sono stati 22 gli Stati che lo scorso 10 dicembre hanno protestato per il massacro di delfini che si compie annualmente in Giappone. 22.000 esemplari vengono abbattuti ogni stagione di pesca con modalità che le associazioni ambientaliste ed animaliste definiscono "barbare e crudeli".

Nel sud del Giappone, a Taijii, piccolo villaggio che s'affaccia sul mare e sulle rotte dei cetacei, ogni ottobre vengono massacrati migliaia di delfini e globicefali. "E' un vero e proprio crimine autorizzato dal governo nipponico" denunciano gli attivisti dell'associazione Sea Shepherd, da anni attiva nella lotta a difesa dei cetacei, che quest'anno hanno deciso di filmare e fotografare la mattanza in modo da documentarla e testimoniare la barbarie.

"Delfini e balene appartengono al mare" dichiara Ilaria Ferri, direttore del settore cattività dell'Associazione Animalisti Italiani PeTA Onlus "nessuno ha diritto di compiere gesti così atroci su queste meravigliose creature indifese. Considerarli competitori nella pesca o cibo prelibato è una assurdità inaccettabile. Test sul dna, inoltre, hanno dimostrato che la carne di delfino viene venduta regolarmente ma illegalmente come carne di balena e che contiene livelli di contaminanti (metil mercurio ecc.) 5 volte maggiori a quanto è consentito. Questi contaminanti, come risaputo, sono gravemente tossici per la salute umana. Il Governo giapponese è responsabile delle stragi dei cetacei, ma anche di avvelenare la gente".

In Giappone i delfini vengono catturati per poi essere tenuti in acquari ed in cattività o per mangiare la loro carne. Spesso vengono pescati con tecniche a strascico. Impigliati nelle reti vengono trascinati sino alle rive o dove l'acqua e bassa e finiti a colpi di arpione o lasciati agonizzare sulla spiaggia. Su 75 delfini pescati circa 12 vengono poi tenuti in cattività. [DS]

Altre fonti: Peta, Associazione Italiana Animalisti.

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Video

Masdar City, la città del futuro