Brasile: le mandrie avanzano sulle ultime terre degli indios Piripkura

Stampa

Dal dossier “Piripkura: Uma Terra Indígena devastada pela boiada”, pubblicato dal Coordenação das Organizações Indígenas da Amazônia Brasileira (COIAB) e dall’Observatório dos Direitos Humanos dos Povos Indígenas Isolados e de Recente Contato (Opi) e da altre organizzazioni partner come Survival Internationa, emerge che «La deforestazione, le invasioni di allevamenti di bestiame e il degrado forestale all’interno della Terra Indigena di Piripkura (MT) hanno raggiunto un livello senza precedenti».

Al centro del documento, le immagini aeree – provenienti da un sorvolo effettuato nell’ottobre di questa denuncia ci sono  immagini aeree  che mostrano come il territorio dove vivono Baita e Tamandua, gli unici due Piripkura conosciuti che vivono ancora in isolamento, venga disboscato, depredato illegalmente e invaso da mandrie di bestiame». COIAB e OPI denunciano che «Le mandrie, con la connivenza dello Stato, stanno letteralmente correndo selvaggiamente nella terra indigena di Piripkura».

La Terra indigena di Piripkura, che si estende a cavallo dei municípios di Colniza e Rondolândia, nello stato del Mato Grosso, è minacciata da decenni dalla lobby agricola e dal disboscamento, ma l’indebolimento delle tutele del territorio negli ultimi due anni del governo del presidente neofascista del Brasile Jair Bolsonaro ha aggravato uno scenario già devastante.

Il monitoraggio del territorio, effettuato dalle organizzazioni partner della campagna #IsoladosOuDizimados, ha analizzato immagini satellitari e immagini aeree che dimostrano «L’espansione delle aziende agricole e la riattivazione dell’attività commerciale delle aziende forestali all’interno del territorio autoctono, rivelando che le violazioni dei diritti continuano a pieno regime e senza alcun intervento statale efficace. La grande deforestazione e gli incendi guidano l’espansione delle fattorie».

Elias Bigio, ex- coordinatore generale per gli Índios Isolados e Recém-Contato della Fundação Nacional do Índio (Cgiirc- FUNAI) che era presente all’azione di monitoraggio, ha commentato: «Quella zona che abbiamo sorvolato è una nuova area, un’espansione di questa attività per l’allevamento del bestiame, hanno già sfruttato il legno che aggiunge valore commerciale da esportare in questo Stato o all’estero. E ora piantano erba, per metterci il bestiame»...

Segue su: Greenreport.it

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Video

Masdar City, la città del futuro