Agricoltura e ambiente: Italia maglia nera in Europa

Stampa

La biodiversità degli ambienti agricoli è in una situazione di grave rischio e l'Italia è purtroppo un esempio negativo per l'Europa. E' quanto denuncia la LIPU-BirdLife Italia con l'illustrazione del rapporto sulla "condizionalità ecologica", presentato oggi a Bruxelles da BirdLife International, rete mondiale di associazione per la salvaguardia degli uccelli (di cui LIPU è rappresentante per l'Italia), e dall'Institute for European Environmental Policies (IEEP).

Dal 1° gennaio di quest'anno un Regolamento dell'Unione europea subordina la concessione di sussidi agli agricoltori a un effettivo rispetto dell'ambiente. Tuttavia, secondo lo studio presentato oggi a Bruxelles il recepimento di questo Regolamento da parte degli Stati membri UE è stato largamente insoddisfacente. "L'Italia è purtroppo diventata un caso studio negativo" - dichiara Claudio Celada, Direttore Area Conservazione LIPU-BirdLife Italia. "Infatti il frequente ricorso a deroghe da parte del Ministero delle Politiche Agricole e delle Regioni sta minando l'efficacia del decreto sulla eco-condizionalità e sta dunque esponendo numerose specie di uccelli agricoli, peraltro in calo da molti anni, a ulteriori rischi di estinzione".

"Chiediamo al ministro Alemanno - spiega Patrizia Rossi, Responsabile Agricoltura LIPU-BirdLife Italia - di avviare un serio processo di revisione del decreto per arrivare finalmente a un corretto recepimento del Regolamento sulla condizionalità ecologica. In questo senso, la LIPU è pienamente disponibile a collaborare e mettere a disposizione le proprie competenze affinché tale obiettivo sia raggiunto. Questo per far sì che siano realmente rispettati gli standard ambientali e venga fermato il già grave declino degli uccelli tipici degli ambienti agricoli, come l'Allodola, la Rondine, il Barbagianni".

"Il Ministero italiano delle Politiche Agricole - conclude Patrizia Rossi - ha più volte dimostrato interesse e attenzione per questi temi. E' però indispensabile che ai principi seguano i fatti e che la realtà agricola e ambientale italiana venga finalmente valorizzata per quella che è: uno straordinario patrimonio di risorse e natura e non il fanalino di coda di tutto il continente".

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Video

Masdar City, la città del futuro