Le bollette italiane sono tra le più alte in Europa per la dipendenza dal gas

Stampa

Foto: Unsplash.com

Dopo Elettricità futura – che rappresenta il 70% del mercato elettrico nazionale – un’altra importante associazione confindustriale, Anie Rinnovabili, scende in campo contro i decreti Aree idonee e Agricoltura denunciandone il potente fattore di freno per lo sviluppo delle energie pulite.

Si tratta di un aspetto già denunciato con forza da tutte le principali associazioni ambientaliste nazionali (col Wwf a dare l’allarme per 80 mld di euro d’investimenti a rischio): «Il dl Agricoltura e il dm Aree idonee, oltre a vietare l’installazione a terra degli impianti sulla maggioranza del suolo agricolo, limiteranno l’applicazione della strategia per la decarbonizzazione, ma soprattutto l’opportunità di ridurre il costo dell’energia», aggiungono oggi da Anie Rinnovabili.

«I dati del primo semestre 2024 evidenziano che il prezzo dell’energia in Italia è superiore del 38% rispetto alla Germania, del 99% rispetto alla Francia e ben del 139% nel confronto con la Spagna, Paesi in cui l’apporto delle Fer nel mix energetico, ad eccezione della Francia, è molto più alto rispetto a quello del gas; nel 2023 in Germania e Spagna le rinnovabili hanno prodotto rispettivamente il 56% ed il 50% dell’energia elettrica, mentre il gas appena il 12% ed il 17%; di contro in Italia il 44% da rinnovabili ed il 51% da gas», spiega l’associazione confindustriale.

Le bollette italiane, dunque, restano alte perché ancora troppo dipendenti dal gas; non a caso istituzioni del calibro di Iea, Bce e Bei chiedono di accelerare il passaggio alla rinnovabili perché le opzioni più convenienti per famiglie e imprese, ma il Governo Meloni sembra fare di tutto per evitare di riconoscerlo.

I decreti Agricoltura e Aree idonee introducono infatti nuove aree di rischio normativo che amplificheranno in modo sostanziale l’incertezza del settore. La discrezionalità delle Regioni nell'applicazione dei criteri per le aree idonee comporterà la nascita di contenziosi legali e il rallentamento dei processi decisionali, rendendoli poco chiari e minandone la trasparenza...

Segue su Greenreport.it

Ultime su questo tema

Clima e climatizzatori!

18 Agosto 2025
I condizionatori d’aria mitigano la crisi climatica che contribuiscono ad aggravare? (Alessandro Graziadei)

Cosa dobbiamo raccontare ancora, di questo diabolico Risiko? Il punto

25 Luglio 2025
Si parte confine fra Thailandia e Cambogia, con una nuova guerra che pare prendere forma da vecchie dispute. (Raffaele Crocco)

Zuppa mediterranea

23 Luglio 2025
ll Mar Mediterraneo, uno dei principali hotspot climatici a livello globale, continua a scaldarsi. (Alessandro Graziadei)

Accompagnare il declino?

15 Luglio 2025
Le Terre Alte hanno veramente intrapreso un percorso di spopolamento irreversibile? (Alessandro Graziadei)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...

Video

Roghi in California: la solidarietà dei giovani greci di Mati