Italia: poco sviluppo alle energie rinnovabili

Stampa

L'Italia frena nello sviluppo delle energie rinnovabili. Questo quanto emerge da un recente rapporto WWF. Intanto "La Nuova Ecologia" mette in luce lentezze e ritardi nel sostenere lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili.

Secondo il Rapporto del WWF "Cambiamo energia", i paesi Europei non riusciranno a raggiungere l'obiettivo definito dal Protocollo di Kyoto di ricavare, entro il 2010, il 22% dell'energia elettrica da fonti rinnovabili. L'Unione Europea raggiungerà per quella data una percentuale non superiore al 17%. L'Italia assieme a Regno Unito, Francia e Grecia è tra i paesi che "frenano" il raggiungimento degli impegni presi a Kyoto. WWF denuncia, oltre alla mancanza di politiche di incentivo a favore delle risorse rinnovabili, la necessità di riformare radicalmente il sistema energetico italiano. Secondo il WWF studi recenti hanno già ampiamente dimostrato che con una gestione efficiente e tecnologicamente adeguata degli attuali impianti elettrici italiani si potrebbero risparmiare enormi quantità di energia elettrica eliminando così ogni progetto di costruzione di nuove megacentrali elettriche prospettata recentemente dal governo.

A WWF fa eco un editoriale de "La Nuova Ecologia" che mette in luce i problemi legati all'affermarsi delle energie rinnovabili. Riferendosi in particolare agli impianti per lo sfruttamento dell'energia eolica sottolinea come nonostante i progressi ottenuti negli ultimi anni, una crescita del 63% nel solo 2001, la diffusione degli impianti eolici hanno subito un forte rallentamento nel corso del 2002. Dai 682 MW prodotti nell'anno precedente si è passati a soli 755 MW nel corso del 2002. Le difficoltà sono da attribuirsi principalmente a lentezze amministrative, problemi nella connessione alla rete e all'impatto paesaggistico. In particolare quest'ultimo si presenta come un problema di difficile soluzione ed ha scatenato aspre polemiche nel mondo ambientalista. L'editoriale prende posizione in merito dichiarando la necessità di mantenere un approccio non aprioristico nei confronti del problema al fine di valutare in ciascun caso la soluzione migliore tenendo bene in mente che non si può "dichiararsi impegnati contro l'effetto serra… ma escludere a priori gli impianti eolici da tutte le aree sottoposte a qualche vincolo protettivo". [DS]

Fonti:La nuova Ecologia .

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Clima e climatizzatori!

18 Agosto 2025
I condizionatori d’aria mitigano la crisi climatica che contribuiscono ad aggravare? (Alessandro Graziadei)

Cosa dobbiamo raccontare ancora, di questo diabolico Risiko? Il punto

25 Luglio 2025
Si parte confine fra Thailandia e Cambogia, con una nuova guerra che pare prendere forma da vecchie dispute. (Raffaele Crocco)

Video

Roghi in California: la solidarietà dei giovani greci di Mati