In Italia i combustibili fossili costano 56mila morti premature e 61 miliardi di dollari l’anno

Stampa

I combustibili fossili che bruciamo ogni giorno costano caro non solo quando vengono acquistati – e circa i tre quarti del fabbisogno energetico nazionale viene soddisfatto da importazioni –, ma anche e soprattutto quando vengono bruciati: in Italia si arriva a circa 61 miliardi di dollari e 56mila morti premature l’anno, secondo il rapporto Aria tossica: il costo dei combustibili fossili, appena redatto da Greenpeace Southeast Asia e Crea (Centre for research on energy and clean air) per valutare il costo dell’inquinamento atmosferico legato a carbone, petrolio e gas.

E se questo è il danno, non manca anche la beffa. I sussidi erogati ogni anno in Italia a sostegno dei combustibili fossili sono infatti stimati dal ministero dell’Ambiente in 16,8 miliardi di euro e da Legambiente in 18,8 miliardi di euro: ben più di tutti i sussidi ambientalmente favorevoli, che secondo il Governo arrivano a 15,2 miliardi di euro annui. «È essenziale che il governo italiano non faccia passi indietro sull’abbandono del carbone al 2025, come invece l’ultima versione del Pniec sembrerebbe suggerire – commenta Federico Spadini, della campagna Trasporti di Greenpeace Italia – Occorre andare con coraggio e decisione verso le energie rinnovabili, abbandonando false soluzioni come il gas fossile. E anche i grandi attori privati come banche e assicurazioni devono smettere di elargire finanziamenti ai combustibili fossili».

Una transizione possibile ma sfidante, che comporta una rivoluzione in campo energetico come in altri mondi strettamente collegati, a partire dalla mobilità. «L’inquinamento atmosferico minaccia la nostra salute e la nostra economia, causando milioni di morti premature ogni anno e aumentando i rischi di infarto, cancro ai polmoni e asma, con un costo economico di migliaia di miliardi di dollari – osserva Minwoo Son, della Campagna Clean Air di Greenpeace Southeast Asia – Le soluzioni esistono, tra queste un posto di primo piano hanno la transizione verso le energie rinnovabili e l’abbandono delle auto con motore a combustione interna. Occorre inoltre un contemporaneo cambio di paradigma della mobilità, puntando sul trasporto pubblico e su forme di mobilità meno impattanti. Dobbiamo considerare il costo reale dei combustibili fossili, non soltanto per il rapido peggioramento dell’emergenza climatica, ma anche per la salute delle persone».

E a livello globale le stime elaborate da Greenpeace arrivano a livelli vertiginosi: la Cina continentale, gli Stati Uniti e l’India sostengono i costi più elevati dell’inquinamento dell’aria causato dai combustibili fossili, pari rispettivamente a 900, 600 e 150 miliardi di dollari all’anno. In tutto il mondo, invece, si arriva a stima di 4,5 milioni di morti premature ogni anno – un dato che supera di oltre tre volte il numero di morti causate da incidenti stradali – e 2.900 miliardi di dollari, ovvero 8 miliardi di dollari al giorno. E anche in questo caso si tratta di dati che si accompagnano a una buona dose di masochismo: secondo l’Agenzia internazionale per l’energia (Iea), nel 2018 i sussidi ai combustibili fossili erogati a livello globale sono aumentati di un terzo rispetto alla precedente rilevazione, arrivando a superare i 400 miliardi di dollari l’anno.

Ridurre progressivamente questi sussidi è la precondizione necessaria per avviare concretamente la transizione energetica, e l’Italia potrebbe sicuramente trarne beneficioè lo stesso ministero dell’Ambiente a spiegare infatti che dedicarli a fonti più pulite o alla riduzione del cuneo fiscale sul lavoro significherebbe avere fino a -2,68% di emissioni, Pil a +1,60% e +4,2% di occupazione, ovvero performance assai migliori rispetto a quelle che l’Italia è riuscita a inanellare negli ultimi anni.

Luca Aterini da Greenreport.it

Ultime su questo tema

Clima e climatizzatori!

18 Agosto 2025
I condizionatori d’aria mitigano la crisi climatica che contribuiscono ad aggravare? (Alessandro Graziadei)

Cosa dobbiamo raccontare ancora, di questo diabolico Risiko? Il punto

25 Luglio 2025
Si parte confine fra Thailandia e Cambogia, con una nuova guerra che pare prendere forma da vecchie dispute. (Raffaele Crocco)

Zuppa mediterranea

23 Luglio 2025
ll Mar Mediterraneo, uno dei principali hotspot climatici a livello globale, continua a scaldarsi. (Alessandro Graziadei)

Accompagnare il declino?

15 Luglio 2025
Le Terre Alte hanno veramente intrapreso un percorso di spopolamento irreversibile? (Alessandro Graziadei)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...

Video

Roghi in California: la solidarietà dei giovani greci di Mati