Focus COP29: l'Agenzia di Stampa Giovanile da Baku

Stampa

Foto: Cop29.az

Una delegazione trentina di giovani studenti accompagnati da alcuni esperti, segue i negoziati sul clima, partecipando ai diversi eventi previsti in agenda alla COP 29 di Baku dal 11 novembre al 22 novembre, e pubblicando articoli e materiali informativi nell’ambito del progetto Agenzia di Stampa GiovanileUnimondo, come in occasione di altre COP, ha deciso di diffondere le notizie dal meeting climatico rilanciando le corrispondenze quotidiane dei giovani trentini presenti sul posto.

DALLA COP28 GLI AGGIORNAMENTI QUOTIDIANI:

COP29: chiusa la conferenza tra alti (pochi) e bassi (molti)

Di Viola Ducati e Roberto Barbiero

A conclusione di Cop29 trovato in extremis un accordo di finanziamento per il clima da 1300 miliardi di dollari ma da raggiungere a tappe successive e incerte. Restano profonde divisioni tra i Paesi più ricchi e quelli più poveri mentre gli attivisti definiscono un vero e proprio “tradimento” l’accordo raggiunto. Segue su Stampagiovanile.it

COP29: La plenaria dei popoli

Di: Giulia Sironi        

Giovedì 22 novembre alla COP29 di Baku si è svolta la People’s Plenary, la plenaria dei popoliimportante momento di confronto tra associazioni, ONG, movimenti e constituencies che appartengono alla società civile. Segue su Stampagiovanile.it

COP29: Lezioni di turismo verde per il futuro del pianeta

Di: Ilaria Mezzacasa        

La giornata del 20 novembre a COP29 è stata dedicata, tra gli altri temi, anche al turismo, con una serie di eventi dedicati a comprendere come rendere più sostenibile questa attività, particolarmente importante anche per il nostro Trentino. Segue su Stampagiovanile.it

COP29: Il ruolo del settore militare nella crisi climatica

Di: Roberto Barbiero        

A livello mondiale il settore militare è uno dei grandi consumatori di energia, le cui emissioni di gas serra contribuiscono in modo significativo alla crisi climatica, tuttavia, i paesi non monitorano e non comunicano con regolarità tali emissioni, quindi la quota reale della loro incidenza rimane poco chiara e molto sottostimata. Segue su Stampagiovanile.it

COP29: Le città vittime, pioniere e teatri di azione climatica

Di: Giulia Sironi        

Nell’affrontare le sfide climatiche e sociali, le città giocano un ruolo fondamentale, soprattutto poiché sono i luoghi dove vive la maggior parte della popolazione mondiale. Segue su Stampagiovanile.it

COP29: Più risorse per l’agricoltura di piccola scala

Di: Viola Ducati        

Al centro della giornata dedicata all’agricoltura della COP29, la questione dell’accesso ai finanziamenti per l’agricoltura contadina e di piccola scala. Segue su Stampagiovanile.it

COP29: questioni di finanza pubblica e privata

Di: Ilaria Mezzacasa 

A COP29 è ormai chiaro che l’impegno che gli Stati devono assumere è quello di mobilitare trilioni di dollari per rispondere alla crisi climatica. Ma come è possibile? Segue su Stampagiovanile.it

COP29: i giovani si sentono esclusi dai negoziati

Di: Maddalena Volcan        

Lunedì 18 novembre a COP29 è stata la giornata dedicata alla gioventù, un tema chiave per il futuro del nostro Pianeta. Segue su Stampagiovanile.it

COP29: un futuro di fuoco e acqua

Di: Federico Voltolini, Giulia Sironi e Roberto Barbiero        

È stato presentato il 18 novembre, l’Adaptation Gap Report 2024 (AGR) redatto dal Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite sulla valutazione annuale dei progressi sull’adattamento al cambiamento climatico degli Stati. Segue su Stampagiovanile.it

COP29: Luci e ombre del gigante Cina

Di: Giulia Sironi        

La Cina si presenta alla COP29 con una posizione ambivalente: da una parte è il principale responsabile delle emissioni globali di CO2, dall’altra sta dimostrando progressi significativi nella riduzione delle emissioni grazie all’aumento delle energie rinnovabili e alla diminuzione dell’uso del carbone, affermandosi come modello di transizione energetica. Segue su Stampagiovanile.it

COP29: Il bilancio della prima settimana di negoziati

Di: Federico Voltolini        

La COP29 chiude la prima settimana a Baku tra progressi modesti e divisioni profonde. Il cuore delle tensioni resta sulla finanza climatica, con il Sud Globale che reclama risorse dai Paesi ricchi e le elezioni negli USA che complicano il quadro politico globale. Segue su Stampagiovanile.it

La COP della pace non si può tenere in Azerbaigian

Di: Emanuele Rippa        

Venerdì 15 Novembre alla COP29 di Baku è stata la giornata tematica dedicata alla pace, tema scelto anche per lo slogan di questa conferenza. Ma può una COP dedicata alla pace tenersi in Azerbaigian? Segue su Stampagiovanile.it

COP29: Pace e sicurezza in un clima che cambia

Di: Maddalena Volcan        

Come possiamo garantire che l’azione per il clima promuova la pace e la sicurezza, soprattutto nei contesti più vulnerabili? Segue su Stampagiovanile.it

COP29: La crisi climatica è una crisi sanitaria

Di: Roberto Barbiero        

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) esorta i leader mondiali alla Conferenza ONU sul Clima di Baku a considerare la salute al centro di tutti i negoziati, strategie, politiche e piani d’azione sul clima, per salvare vite e garantire un futuro più sano per le generazioni presenti e future. Segue su Stampagiovanile.it

COP29: Adattamento climatico antirazzista subito!

Di: Amanda Costa        

La rete Vozes Negras Pelo Clima, Geledés – Instituto da Mulher Negra, Instituto de Estudos da Religião (ISER), Conectas Direitos Humanos, Associação de Pesquisa e Iyaleta invitano il governo a un dialogo sull’adattamento antirazzista durante la COP29 a Baku. Segue su Stampagiovanile.it

COP29: guerre e crisi del multilateralismo minacciano l’azione climatica

Di: Viola Ducati

Tra le minacce all’azione climatica è necessario annoverare le guerre che affliggono parti del nostro Pianeta e la sempre più presente crisi del multilateralismo, che crea non pochi ostacoli alla collaborazione per il bene del clima. Segue su Stampagiovanile.it

COP29: Più di 1770 lobbisti del fossile

Di: Emanuele Rippa

Il dato che tutti stavano aspettando è arrivato, alla COP29 i lobbisti dell’industria dei combustibili fossili presenti sono più di 1770 ed eclissano le delegazioni delle nazioni più vulnerabili, le quali insieme possono contare su solo 1033 delegati. Segue su Stampagiovanile.it

COP29: Aziende distruttrici dell’ambiente partecipano alla Conferenza ONU sul Clima

Di: Pedro Borges e Vinicius Martins. Traduzione: Paulo Lima

I panel della COP29, in particolare quelli relativi all’Amazzonia, includono come speaker ospiti aziende condannate per crimini ambientali in Minas Gerais e Pará in Brasile... Segue su Stampagiovanile.it

Ultime su questo tema

Clima e climatizzatori!

18 Agosto 2025
I condizionatori d’aria mitigano la crisi climatica che contribuiscono ad aggravare? (Alessandro Graziadei)

Cosa dobbiamo raccontare ancora, di questo diabolico Risiko? Il punto

25 Luglio 2025
Si parte confine fra Thailandia e Cambogia, con una nuova guerra che pare prendere forma da vecchie dispute. (Raffaele Crocco)

Zuppa mediterranea

23 Luglio 2025
ll Mar Mediterraneo, uno dei principali hotspot climatici a livello globale, continua a scaldarsi. (Alessandro Graziadei)

Accompagnare il declino?

15 Luglio 2025
Le Terre Alte hanno veramente intrapreso un percorso di spopolamento irreversibile? (Alessandro Graziadei)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...

Video

Roghi in California: la solidarietà dei giovani greci di Mati