www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Cambiamento-climatico/Earth-Hour-alle-20.30-Italia-al-buio-contro-il-riscaldamento-globale-103046
Earth Hour: alle 20.30 Italia al buio contro il riscaldamento globale
Cambiamento climatico
Stampa
Sta per scattare anche in Italia 'Earth Hour', l'Ora della Terra. La manifestazione promossa da WWF intende sensibilizzare sul problema del riscaldamento globale e chiede ai cittadini e alle città del mondo di spegnere per un'ora le luci delle case e dei monumenti. La manifestazione sta coinvolgendo 2,2 milioni di cittadini "uniti nel semplice gesto del click dell’interruttore".
E' partita dalle Isole Chatham e, attraversando 25 fasce, alle 20.30 sarà l’ora dell’Italia con lo spegnimento di decine di monumenti storici dalla Torre di Pisa alla Cupola di San Pietro. Due gli eventi clou organizzati dal WWF in Italia: a Roma davanti al Colosseo, Francesco Totti spegnerà il monumento simbolo della capitale mentre una fiaccolata sulle gondole animerà lo spegnimento del Ponte di Rialto a Venezia, simbolo del rischio dei cambiamenti climatici e che stasera subirà anche il fenomeno dell’acqua alta. Anche la nazionale di calcio, impegnata stasera con il Montenegro, è a fianco del WWF con il video-messaggio del suo Capitano, Fabio Cannavaro. Un messaggio per Earth Hour anche nel corso della diretta calcistica.
La manifestazione già conta numeri da record - riporta il WWF. Nelle ultime 24 ore si sono aggiunte 1081 nuove città, 5 nuovi paesi mentre la parola è stata cercata in rete 4,7 milioni di volte. Attraversando 25 fasce orarie Earth Hour spegnerà le luci di monumenti, istituzioni, edifici simbolo, case e imprese, in più di 3.900 città del mondo, tra cui 66 capitali nazionali e 9 tra le 10 metropoli più popolate del mondo, ma nella maggior parte dei Paesi c’è ancora tempo per aderire. L’invito è quello di lanciare un segnale fortissimo contro il riscaldamento globale da parte del mondo intero, in questo Anno del clima cruciale per il futuro del pianeta.
Record di adesioni anche tra i singoli cittadini, grazie soprattutto al web: finora il video di Earth Hour è stato visto 2 milioni di volte e Earth Hour ha 1,3 milioni di amici sulla rete dei social network. Icone mondiali come le Piramidi di Giza, il Colosseo, l’Acropoli di Atene, la Cupola di san Pietro si spegneranno per 1 ora insieme a più di 800 monumenti simbolici.
Uno studio commissionato dal WWF sugli impatti possibili che i cambiamenti climatici avranno sulle specie animali più conosciute al mondo, mostra "risultati sconvolgenti": il 90% dei coralli della Grande Barriera Corallina potrebbe scomparire entro il 2050, lo stesso vale per il 75% dei pinguini di Adelia dell’Antartico, gli orsi polari potrebbero essere spazzati via del tutto entro la fine di questo secolo. "Se non agiamo subito le temperature globali supereranno la soglia pericolosa dei 2°C in più rispetto alle temperature dell’epoca preindustriale, e molte specie, compreso l’uomo, saranno minacciate" afferma l'associazione ambientalista. La mappa del WWF mostra chiaramente che l’”Effetto Clima” non risparmia nessuna regione al mondo costituendo anche per gli animali una minaccia globale che si aggiunge a quelle già esistenti come la deforestazione, il consumo del territorio, il prelievo non sostenibile delle risorse, il commercio e il bracconaggio. [GB]