Dossier/ Il quadro del rischio ecologico globale (1)

Stampa

La crisi climatica e le sue conseguenze come insicurezza alimentare e scarsità d’acqua influenzano fortemente i conflitti armati. Quando non ne sono causa, tendono ad inasprirli. Nel rapporto annuale sulle Minacce Ecologiche Globali del 2024, gli analisti dell’Institute for Economics & Peace individuano una relazione direttamente proporzionale: più i paesi sono sottoposti a rischio ecologico, più è elevata la probabilità che siano teatro di conflitti e di insicurezza sociale. Spesso in concomitanza ci sono ulteriori fattori aggravanti come pressione demografica e cattiva governance.

Dei 207 paesi e territori analizzati dal report, 50 sono esposti a livelli alti o molto alti di minacce ecologica. In questo momento ci vivono poco meno di 1,3 miliardi di persone ma i trend demografici ci dicono che, entro il 2050, saranno quasi due miliardi. Già adesso si tratta di territori sotto forte stress. I prezzi non sono mai tornati ai livelli pre Covid: quelli alimentari restano ancora superiori di quasi il 25%. A partire da oggi e per le prossime settimane analizzeremo il quadro delle principali minacce ecologiche. In questo primo approfondimento ci confronteremo con la situazione globale; il focus della prossima settimana sarà sulla relazione tra clima e conflitti armati nel mondo; il terzo appuntamento sarà invece dedicato nello specifico alla regione più esposta: l’Africa sub sahariana, dove insicurezza alimentare e stress idrico aumenteranno del 70% entro la metà del secolo...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Clima e climatizzatori!

18 Agosto 2025
I condizionatori d’aria mitigano la crisi climatica che contribuiscono ad aggravare? (Alessandro Graziadei)

Cosa dobbiamo raccontare ancora, di questo diabolico Risiko? Il punto

25 Luglio 2025
Si parte confine fra Thailandia e Cambogia, con una nuova guerra che pare prendere forma da vecchie dispute. (Raffaele Crocco)

Zuppa mediterranea

23 Luglio 2025
ll Mar Mediterraneo, uno dei principali hotspot climatici a livello globale, continua a scaldarsi. (Alessandro Graziadei)

Accompagnare il declino?

15 Luglio 2025
Le Terre Alte hanno veramente intrapreso un percorso di spopolamento irreversibile? (Alessandro Graziadei)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...

Video

Roghi in California: la solidarietà dei giovani greci di Mati