Colmare il vuoto di Trump: La leadership degli Stati americani

Stampa

Anche questo anno un gruppo di giovani studenti trentini dell'Agenzia di Stampa Giovanile nell'ambito del progetto "Giochiamoci il Pianeta", accompagnato da alcuni ricercatori e insegnanti, parteciperà e racconterà la Conferenza Internazionale dei giovani sul Clima (COY13) e la Conferenza ONU sul Clima (COP23) dal 2 al 17 novembre a Bonn in Germania. Dal loro lavoro di inviati è nato questo articolo.

 Nonostante la politica (o non-politica) climatica dell’amministrazione Trump, gli Stati Uniti sono determinati a raggiungere gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi, ma come ci riusciranno? In risposta ai passi indietro della Casa Bianca, la situazione è stata presa in mano dalla U.S. Climate Alliance, una coalizione bipartisan formatasi nel giugno del 2017 e composta da quindici governatori degli Stati Uniti che si sono impegnati a: 

- sviluppare politiche per la riduzione delle emissioni di gas serra di almeno 26-28% rispetto ai livelli del 2005 entro il 2025;

- presenziare alle negoziazioni per riportare alla comunità internazionale i progressi raggiunti;

- adottare politiche di promozione dell’energia rinnovabile e di riduzione dell’inquinamento da carbone a livello locale e federale;

Alcuni governatori (Jerry Brown (California) , J. Inslee (Washington), K. Brown (Oregon), T. McAuliffe (Virginia), A. Schwarzenegger (ex governatore della California)) si sono riuniti alla Bonn Zone per illustrare le loro idee e noi abbiamo colto l’occasione per cercare di capire il loro programma. "Non è rilevante se si è Repubblicani o Democratici, marciamo tutti nella stessa direzione, non è una questione politica, ma un problema che riguarda le persone" ha detto Schwarzenegger congratulandosi con J. Brown, suo successore di appartenenza politica opposta.

Il pensiero di fondo è che, nonostante la chiusura del governo centrale, gli Stati federati hanno ampi spazi di autonomia regolamentare e di potere che verranno sfruttati per perseguire politiche climatiche in linea con l’orientamento della comunità internazionale. Come ha affermato Jerry Brown "Trump è solo una piccola parte del problema e non importa che cosa fa, noi dobbiamo fare la nostra parte".

Esempio concreto del ruolo propulsivo di questi soggetti subnazionali è stato l’annuncio di un innovativo accordo tra Canada, Messico e la U.S. Climate Alliance per la creazione della "North American Climate Leadership Dialogue", espressione dell’impegno collettivo nella battaglia contro il cambiamento climatico e nel favorire la crescita green attraverso il Nord America.  D’altronde negli speakers è apparsa chiara la consapevolezza che il cambiamento climatico è anche un’opportunità economica: non si può più immaginare uno sviluppo economico senza tutela dell’ambiente e viceversa. E questo spiega anche l’impegno assunto per fornire sostegno economico e trasferimento di conoscenze a favore delle realtà meno sviluppate poiché "l’inquinamento non conosce confini"come ricordato da C. Ballard, Ministro dell’Ambiente dell’Ontario.

Sembra dunque che esistano strade alternative e che si stia procedendo con grande determinazione ed entusiasmo al suono di "Trump Can’t Stop Us". Ma questo non è stato l’unico motto scandito durante la giornata; proprio un evento statunitense dedicato alle fonti fossili e all’energia nucleare è stato l’occasione per un’azione dimostrativa di gruppi di giovani e popolazioni indigene per rivendicare l’insufficienza delle politiche climatiche americane. 

Gli Stati Uniti riusciranno davvero a non rimanere un passo indietro?

 Irene Da Rin Betta e Madalena Lima dell'Agenzia di Stampa Giovanile

Progetto di educazione alla cittadinanza globale "Giochiamoci il Pianeta" è promosso dall'Associazione Viração&Jangada con il finanziamento della Provincia Autonoma di Trento e la collaborazione di Fondazione Fontana e Unimondo.

Ultime su questo tema

Clima e climatizzatori!

18 Agosto 2025
I condizionatori d’aria mitigano la crisi climatica che contribuiscono ad aggravare? (Alessandro Graziadei)

Cosa dobbiamo raccontare ancora, di questo diabolico Risiko? Il punto

25 Luglio 2025
Si parte confine fra Thailandia e Cambogia, con una nuova guerra che pare prendere forma da vecchie dispute. (Raffaele Crocco)

Zuppa mediterranea

23 Luglio 2025
ll Mar Mediterraneo, uno dei principali hotspot climatici a livello globale, continua a scaldarsi. (Alessandro Graziadei)

Accompagnare il declino?

15 Luglio 2025
Le Terre Alte hanno veramente intrapreso un percorso di spopolamento irreversibile? (Alessandro Graziadei)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...

Video

Roghi in California: la solidarietà dei giovani greci di Mati