Clima: accordo su Kyoto per passare ai fatti

Stampa

Ha preso inizio a Marrakesh, in Marocco, la Conferenza sul Clima, appuntamento cruciale per i negoziati sui cambiamenti climatici e il protocollo di Kyoto. Le delegazioni di 164 paesi, riunite fino al 9 novembre, dovranno completare gli accordi firmati a Bonn il 23 luglio scorso quando gli Stati Uniti sono rimasti isolati rispetto a un blocco internazionale compatto formato da Europa, Russia e Giappone decisi ad andare avanti comunque con Kyoto. Il WWF si appella alla responsabilità dell'Unione Europea chiedendo l'approvazione delle misure chiave del Protocollo di Kyoto, che prevede tagli del 5,2% sulle emissioni di Co2, ma per entrare in vigore richiede che lo firmino i paesi responsabili del 55% delle emissioni. Finora 39 paesi hanno ratificato l'accordo. A Marrakesh sarà presente una delegazione USA, ma difficilmente Washington ccambierà idea nella convinzione che i meccanismi previsti siano troppo onerosi per l'economia. Secondo il recente dossier energia della Rivista Valori, l'Italia per il proprio fabbisogno di energia è dipendente dal petrolio per il 95% e dal carbone per il 97%. Gli Amici della Terra propongono di aderire alla grande campagna The Bet, una "scommessa" per le scuole in favore del clima.
Pubblicato il: 30.10.2001
" Fonte: » Report, WWF, UN News, Vita Non Profit, Rivista Valori, Amici della Terra;
" Approfondimento: » Un girasole nel motore (biodiesel) , Climate Change su Marrakech, The Bet - La Scommessa 2nd Round;

Ultime su questo tema

Clima e climatizzatori!

18 Agosto 2025
I condizionatori d’aria mitigano la crisi climatica che contribuiscono ad aggravare? (Alessandro Graziadei)

Cosa dobbiamo raccontare ancora, di questo diabolico Risiko? Il punto

25 Luglio 2025
Si parte confine fra Thailandia e Cambogia, con una nuova guerra che pare prendere forma da vecchie dispute. (Raffaele Crocco)

Zuppa mediterranea

23 Luglio 2025
ll Mar Mediterraneo, uno dei principali hotspot climatici a livello globale, continua a scaldarsi. (Alessandro Graziadei)

Accompagnare il declino?

15 Luglio 2025
Le Terre Alte hanno veramente intrapreso un percorso di spopolamento irreversibile? (Alessandro Graziadei)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...

Video

Roghi in California: la solidarietà dei giovani greci di Mati