Cartoline da Atlantide: territori e culture a rischio per il clima (2)

Stampa

Foto: Unsplash.com

di Rita Contalino

Nel Libro delle Cronache, un testo della Bibbia Ebraica, è menzionata Ofir, una Regione molto ricca da cui, secondo la leggenda, Re Salomone riceveva navi cariche di doni preziosi. È lì che credeva di essere arrivato nel 1568 l’esploratore spagnolo Álvaro de Mendaña quando, navigando le acque del Pacifico, si imbatté nelle isole che chiamò Solomon. L’arcipelago, a 1.600 chilometri dalle coste australiane, è la prima dimostrazione empirica delle conseguenze dei cambiamenti climatici sugli stati insulari.

Negli ultimi sette decenni il mare è cresciuto di 10 millimetri all’anno, sommergendo sette isole disabitate. Altre sei, abitate, hanno perso più del 20% della superficie. Con essa, alcuni villaggi. Intere comunità sono state costrette a spostarsi. Il fenomeno sta colpendo diversi stati insulari dell’Oceano Pacifico. Tuvalu, le isole Kiribati, le Fiji, le Samoa, le Hawaii e le Marshall, tra le altre, sembrano avere destino comune. Diversi milioni di persone dovranno essere evacuate, con tutte le conseguenze politiche e sociali del caso. Molti Paesi si preparano ad accogliere i vicini che presto resteranno senza terra, come Panama, l’Australia e la Nuova Zelanda.

In questo dossier riporteremo una serie di casi per mostrare cosa accadrà, nei prossimi anni, a diversi stati insulari e quali questioni bisognerà affrontare.

Le isole che potrebbero scomparire

A partire dall’edizione 2010, Lonely Planet consiglia ai viaggiatori intenzionati a visitare Tuvalu di affrettarsi: potrebbe sparire da un momento all’altro, divorata dal mare. Lo Stato, tra le Hawaii e l’Australia, è formato da quattro isole coralline e cinque atolli; ha un territorio di 26 km² ed è abitato da 11mila persone. Nel suo Sesto Rapporto, l’Ipcc (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) ha riportato che entro il 2050 il 50% della capitale Funafuti sarà sommerso da inondazioni quotidiane. Se non si interverrà con azioni efficaci contro i cambiamenti climatici, entro il 2100 il 95% del territorio non vedrà più la luce...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Clima e climatizzatori!

18 Agosto 2025
I condizionatori d’aria mitigano la crisi climatica che contribuiscono ad aggravare? (Alessandro Graziadei)

Cosa dobbiamo raccontare ancora, di questo diabolico Risiko? Il punto

25 Luglio 2025
Si parte confine fra Thailandia e Cambogia, con una nuova guerra che pare prendere forma da vecchie dispute. (Raffaele Crocco)

Zuppa mediterranea

23 Luglio 2025
ll Mar Mediterraneo, uno dei principali hotspot climatici a livello globale, continua a scaldarsi. (Alessandro Graziadei)

Accompagnare il declino?

15 Luglio 2025
Le Terre Alte hanno veramente intrapreso un percorso di spopolamento irreversibile? (Alessandro Graziadei)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...

Video

Roghi in California: la solidarietà dei giovani greci di Mati