Lo stato della mobilità (in)sostenibile in Italia

Stampa

Immagine: Eea.europa.eu

Il 24 maggio scorso, presso la sede del CNR a Roma, è stato presentato il 6° Rapporto Mobilitaria 2023 che è stato elaborato, come di consueto, da Kyoto Club insieme al CNR – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (IIA). La novità del Rapporto Mobilitaria 2023 è costituita da una analisi della situazione della mobilità nei 14 comuni capoluogo di città metropolitana su sette parametri (motorizzazione, mobilità attiva, trasporto pubblico, mobilità condivisa, emissioni di CO2, ripartizione modale, congestione del traffico) applicando il modello Driving forces, Pressures, State, Impacts, Responses – DPSIR – messo a punto dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) e da Eurostat.

Naturalmente il modello non va inteso in modo “meccanico”: un fenomeno come quello della mobilità urbana è estremamente complesso e la componente sociale è essenziale, non può essere isolato da una serie di fattori esterni che lo influenzano e anche le scelte specifiche che interessano direttamente la mobilità non possono essere considerate in modo strettamente deterministico, in quanto intervengono componenti soggettive che incidono sui comportamenti delle persone.

Tuttavia, organizzare gli indicatori utilizzati secondo lo schema DPSIR può aiutare a leggere i dati, evidenziare le relazioni e connettere tra di loro tutti gli elementi che incidono sulla mobilità...

Segue su Sbilanciamoci.info

Ultime su questo tema

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Clima e climatizzatori!

18 Agosto 2025
I condizionatori d’aria mitigano la crisi climatica che contribuiscono ad aggravare? (Alessandro Graziadei)

Gli alluvionati!

06 Agosto 2025
Il problema oggi non è il fenomeno meteorologico in sé, piuttosto la sua frequenza e intensità. (Alessandro Graziadei)

Zuppa mediterranea

23 Luglio 2025
ll Mar Mediterraneo, uno dei principali hotspot climatici a livello globale, continua a scaldarsi. (Alessandro Graziadei)

Olimpiadi Milano Cortina 2026: le criticità continuano a crescere

30 Giugno 2025
Erano nate come un evento all’insegna della sostenibilità... (Rita Cantalino)

Video

National Geographic: Planet Carbon