Legambiente: 100mila bambini in 100 strade per giocare

Stampa

Sono stati almeno 100mila, i ragazzi e gli adulti scesi in piazza o in strada ieri per la dodicesima edizione di 100 strade per giocare, la campagna di Legambiente dedicata al gioco e alla riconquista degli spazi urbani. Dal Nord al Sud dell'Italia, in 100 città e 250 tra piazze e strade chiuse al traffico, i volontari di Legambiente hanno organizzato concerti, clownerie e spettacoli con artisti di strada, vertenze su piste ciclabili e spazi verdi, giochi di strada tradizionali come nascondino e ruba bandiera, tornei di campana e acchiapparello, buffet a base di prodotti tipici.

La novità di quest'anno è stata l'iniziativa "Caro sindaco, ti scrivo⅀" con cui Legambiente ha chiesto ai bambini delle scuole elementari di tutta Italia di scrivere una lettera al loro primo cittadino per segnalare le cose che non vanno e quelle che andrebbero migliorate. Con queste lettere, i circoli territoriali di Legambiente chiederanno ai Sindaci una serie di interventi a tutela della salute pubblica, per limitare la circolazione privata e dare nuovo slancio al trasporto pubblico.

"I bambini - ha dichiarato Roberto Della Seta presidente nazionale Legambiente - hanno bisogno di spazi per giocare e strade in cui muoversi tranquilli, di verde fruibile e mezzi pubblici sicuri, insomma di città che siano progettate anche in base alle loro esigenze. Invece quello che siamo costretti a constatare è che sono proprio loro, i bambini, le prime vittime di smog, traffico, carenza di spazi verdi. Ripensare i nostri centri urbani guardando anche al punto di vista dei bambini - ha concluso Della Seta - porrebbe le premesse per un generale miglioramento della qualità della vita per tutti i cittadini". Diamo dunque uno sguardo alle iniziative più originali di questa domenica dei ragazzi.

A Roma è stata completamente pedonalizzata Via Anagni, quartiere Predestino, dove i volontari di Legambiente hanno organizzato una corsa campestre, un saggio di ginnastica, il laboratorio musicale degli "strumenti impossibili" e quello di educazione ambientale della Banda del Cigno, il concerto delle "Teste di rame blues band". E momenti dedicati alle arti marziali e allo yoga. A Parma i bambini sono stati protagonisti della trasmissione di RaiSat Ragazzi, "L'ambiente siamo noi", dove le Bande del Cigno di Legambiente, composte rigorosamente da under 14, hanno realizzato la giornata di 100 strade per giocare e raccontato la vita "del piccolo ambientalista".

A Chiavari (Genova) l'animazione è stata fatta grazie al Ludobus Solevento. A Lodi invece il piatto forte sono stati i giochi tradizionali, con il gioco dell'oca gigante e gli spettacoli di marionette. E a Succivo (Caserta) è stato chiuso il centro storico per rievocare i giochi e i balli di una volta e fare laboratori di riciclaggio. A Venaria (Torino) Legambiente un gazebo in località Altessano, sulla pista ciclabile Greenway ha denunciato l'invasione delle betoniere e riconquistarla ai pedoni e alle due ruote.

Ultime su questo tema

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Clima e climatizzatori!

18 Agosto 2025
I condizionatori d’aria mitigano la crisi climatica che contribuiscono ad aggravare? (Alessandro Graziadei)

Gli alluvionati!

06 Agosto 2025
Il problema oggi non è il fenomeno meteorologico in sé, piuttosto la sua frequenza e intensità. (Alessandro Graziadei)

Zuppa mediterranea

23 Luglio 2025
ll Mar Mediterraneo, uno dei principali hotspot climatici a livello globale, continua a scaldarsi. (Alessandro Graziadei)

Olimpiadi Milano Cortina 2026: le criticità continuano a crescere

30 Giugno 2025
Erano nate come un evento all’insegna della sostenibilità... (Rita Cantalino)

Video

National Geographic: Planet Carbon