I motori tra gioie e dolori per tutti

Stampa

Nelle otto maggiori città italiane, le polveri sottili, dovute in gran parte al traffico delle quattro ruote, sono responsabili della morte di 3.472 persone, il 4,7% dei decessi per tutte le cause (escluse quelle accidentali). Il benzene, secondo la Commissione tossicologica nazionale, causerà nei prossimi dieci anni 2.432 casi di leucemia aggiuntivi nel nostro Paese, mentre lo smog in generale fa crescere del 20-40% nei centri urbani la possibilità di contrarre tumori alle vie respiratorie. Per gli psicologi, invece, le code e gli stop forzati nelle lunghe file di automobili urbane sono causa di episodi giornalieri di microconflittualità per 6 italiani su 10. L'uso e l'abuso dell'automobile dà ad esempio un contributo decisivo all'effetto serra, poiché il settore trasporti contribuisce da solo a circa un quarto delle emissioni totali di CO2. Nel 1999, inoltre, il numero di morti sulle strade è tornato a crescere (6.663) e si è raggiunto il massimo storico del numero dei feriti (circa 317.000). Intanto, da ottobre in 17 città italiane parte l'operazione auto a gas, che stanzia 40 miliardi per la conversione a GPL e metano.
Pubblicato il: 04.10.2001
" Fonte: » Legambiente, Min. dell'Ambiente, ICS, Emissionezero, Amici della Terra;
" Approfondimento: » Campagna Il costo vero della nostra auto, Campagna GPL - Io inquino meno, Amnesty European Union Office;

Ultime su questo tema

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Clima e climatizzatori!

18 Agosto 2025
I condizionatori d’aria mitigano la crisi climatica che contribuiscono ad aggravare? (Alessandro Graziadei)

Gli alluvionati!

06 Agosto 2025
Il problema oggi non è il fenomeno meteorologico in sé, piuttosto la sua frequenza e intensità. (Alessandro Graziadei)

Zuppa mediterranea

23 Luglio 2025
ll Mar Mediterraneo, uno dei principali hotspot climatici a livello globale, continua a scaldarsi. (Alessandro Graziadei)

Olimpiadi Milano Cortina 2026: le criticità continuano a crescere

30 Giugno 2025
Erano nate come un evento all’insegna della sostenibilità... (Rita Cantalino)

Video

National Geographic: Planet Carbon