LAV: siccità, allarme pesci e l'appello "vietare subito la pesca"

Stampa

La siccità di queste settimane ha ridotto a rigagnoli e pozzanghere i fiumi ed i laghi di mezza Italia trasformati - così - in vere trappole naturali per i pesci. Ma a rischio è tutta la fauna acquatica: anfibi, rettili e uccelli si trovano in uno stato di crisi perché la siccità ha trasformato completamente i loro habitat rendendoli quasi inospitali ed impedendogli la ricerca del cibo. La LAV si appella ai governatori delle regioni colpite: "Vietare subito la pesca".

Per questo la LAV ha chiesto alle regioni del centro-nord di adottare provvedimenti d'urgenza per vietare la pesca in tutte le acque interne fino alla fine dell'anno, in modo da consentire la sopravvivenza della fauna ittica. La perdurante siccità, infatti, ha diminuito enormemente la portata dei corsi d'acqua che, specie nel tratto terminale, sono addirittura ridotti ad una distesa di sassi, col greto totalmente asciutto. Spesso la presenza di cantieri per la realizzazione di arginature o il prelievo e spostamento di inerti accresce la torpidità della poca acqua rimasta, con danni rilevanti alla fauna dei nostri torrenti (trote, barbi, cavedani, vaironi, ecc.).

"Ci appelliamo al senso di responsabilità dei Governatori - dichiara Ennio Bonfanti, responsabile "fauna" della LAV - visto che, invece, l'attuale immobilismo delle Province dimostra una grave noncuranza delle istituzioni locali in merito al rischio di depauperamento della fauna ittica in queste gravi condizioni. E' inaccettabile, infatti, che le Province non abbiano ancora preso alcun provvedimento di chiusura temporanea della pesca, visto che con portate così ridotte i pesci nei corsi d'acqua sono particolarmente vulnerabili".

Fonte: Info LAV

Ultime su questo tema

La rivoluzione gentile di Jane Goodall

28 Ottobre 2025
Oltre a quello della scienziata, rimane il ricordo di una donna capace di unire rigore e empatia, di ispirare generazioni di ricercatrici e di portare a milioni di persone un messaggio di responsab...

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

La plastica è per sempre...

11 Giugno 2025
La plastica è per sempre, perché non viene riciclata. (Alessandro Graziadei)

Fa troppo caldo, dalle Alpi all'Antartide!

27 Maggio 2025
Il pianeta registra eventi di caldo estremo anche la dove sembrava impossibile avere caldo. (Alessandro Graziadei)

Il “clima” in Cambogia non fa ben sperare

15 Aprile 2025
Circa due milioni di bambini cambogiani vivono in aree ad alto rischio climatico. Eppure ancora si disbosca... (Alessandro Graziadei)

Video

2010 - Anno della Biodiversità