
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Biodiversita
Biodiversità
La scheda
L’Assemblea Generale dell’Onu ha proclamato il 2010 "Anno Internazionale della Biodiversità" al fine di richiamare l’attenzione del mondo intero sulla meravigliosa diversità della natura e, nello stesso tempo, sull’impoverimento ambientale del pianeta a seguito di uno sviluppo economico e sociale che perpetua la distruzione dell’ambiente naturale. In questi ultimi tre decenni la questione della biodiversità ha assunto una dimensione sempre più centrale nel dibattito internazionale in materia di ambiente diventando, insieme alla problematica del cambiamento climatico, uno dei principali ambiti d’azione della politica e del diritto internazionale in questa materia. Ma solo un italiano su due ha sentito parlare di biodiversità e solo uno su dieci dichiara di saperne qualcosa a riguardo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La deforestazione finanziata!
Banche, stati, operatori commerciali e fondi internazionali dovrebbero smettere di finanziare la deforestazione come modello di business. (Alessandro Graziadei)
Lago Titicaca prosciugato e contaminato: milioni le persone a rischio
La Federazione Sindacale Unica dei Lavoratori Contadini Nativi della provincia di Los Andes "Tupac Katari", in Bolivia, ha dichiarato lo stato di emergenza a fine agosto a causa dell'inqu...
Le acque reflue di Fukushima finiscono nell’oceano e...
Sale la tensione con la Cina a seguito della decisione di Tokyo di rilasciare le acque reflue della centrale nucleare di Fukushima. (Miriam Rossi)
Il Bio Film Festival: celebrare la biodiversità attraverso il cinema
Nei giorni 1, 2 e 3 settembre si svolgerà nel Comune di Sospirolo (BL) la prima edizione del Bio Film Festival.
Sversamenti straordinariamente ordinari
Nel Regno Unito da anni si verificano fuoriuscite di acque reflue non trattate. (Alessandro Graziadei)
Wild cities, storie di natura urbana
Una mostra temporanea per parlare di coesistenze possibili. (Anna Molinari)
Delima e la foresta
L'indonesiana Delima Silalahi dei gruppi etnici Batak è una dei sei vincitori dell’edizione 2023 del Premio Goldman. (Alessandro Graziadei)
ÑIO FAR: insieme dalle Dolomiti al Senegal
Che cosa lega un agricoltore delle Dolomiti a un giovane agricoltore dell’Africa sub-sahariana? (Lucia Michelini)
L'ultima generazione in bilico: la disobbedienza contro l'inferno climatico
Negli ultimi mesi, il dibattito italiano sulla crisi eco-climatica ha un nuovo protagonista: Ultima Generazione. (Carlotta Zaccarelli)
Salviamo le praterie! Quali?
Quelle sottomarine, di praterie, sono una risorsa inestimabile del Marenostrum. (Alessandro Graziadei)






