Nicaragua: bananeras e multinazionali

Stampa

Nel marzo di quest'anno saranno emesse in Nicaragua le prime sentenze a seguito della denuncia contro 7 multinazionali presentata dagli agricoltori colpiti dagli effetti del Nemagòn o DBCP (dibromo-3-cloropropano) nelle bananeras. Ora la Chiquita Brands International ha pubblicato sulle pagine del quotidiano "El Nuevo Diario" del 29 gennaio scorso un comunicato indirizzato al popolo nicaraguense, in cui declina ogni responsabilità civile o penale nei fatti per cui una quantità di operai agricoli stanno portando avanti la denuncia. Asotraexdan (Asociaciòn de Trabajadores y Ex trabajadores Afectados por el Nemagòn), interpellata dall'Associazione Italia Nicaragua, ribadisce la certezza che la Chiquita non ha solo commercializzato, ma anche applicato il Nemagòn e che il fatto che se ne sia andata via dal Nicaragua nel 1967 non ha nulla a che vedere con la denuncia che non riguarda un preciso lasso di tempo, ma il fatto di aver prodotto, venduto, distribuito ed applicato il Nemagòn. Nemagòn e Fumazone sono insetticidi con un altissimo grado di tossicità, già seriamente indagati negli anni 60 negli USA, dove erano prodotti; vennero poi esportati negli anni 70 in America Centrale per controllare i parassiti che attaccavano le piantagioni di banane. Un'intera regione del Nicaragua, quella di Chinandega, dove sono concentrate, ancora oggi, le grandi bananeras della Dole, della Chiquita e della Standard Fruit e dove sono passati tra gli 8.400 e gli 8.600 lavoratori di cui 2500 donne, tutti sottoposti ai drammatici effetti di questi prodotti, vive in una situazione di inquinamento continuo.
Pubblicato il: 07.02.2002
" Fonte: » Associazione Italia Nicaragua, Kontrokultura, Chiquita Brands International;

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Rigenerare le terre alte è la chiave per contrastare il deserto dell’agricoltura e della socialità

22 Novembre 2024
Meno abitanti, meno servizi e più abbandono, in una spirale senza fine di cui l’agricoltura paga un grande scotto. Quali strumenti possiamo attuare per rigenerare le aree marginali? (Slow F...

COP16, la biodiversità vittima di indecisioni e tiratardi

11 Novembre 2024
Un bilancio deludente che lascia troppe questioni irrisolte. (Anna Molinari)

La fiera che fa la differenza

07 Ottobre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo della fiera Fa La Cosa Giusta! Trento, dedicata a consumo critico e sostenibilità. (Michele Simeone)

Una nuova stagione forestale?

27 Agosto 2024
Piantare 3 miliardi di alberi è tra gli obiettivi della legge sul Ripristino della natura dell'Unione europea. (Alessandro Graziadei)

Video

Bioagricoltura: da RaiTre - Report