L'Europa rifiuti il riso ogm

Stampa

Nell'anno internazionale del riso Friends of the Earth Europa e la Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer raccomandano ai governi dell'UE di rifiutare il permesso all'importazione di un riso geneticamente modificato per proteggere così l'alimento più diffuso nella dieta quotidiana mondiale dal rischio di cadere in mano alle compagnie multinazionali.

Gli stati membri hanno tempo solo fino a domenica 28 marzo per opporsi a una richiesta di importazione in Europa, fatta dalla tedesca Bayer Cropscience con base in Germania, di una varietà di riso geneticamente modificato per resistere all'erbicida ammonio glufosinato prodotto dalla compagnie stessa. Friends of the Earth e CBG sostengono che l'eventuale approvazione all'importazione del riso manderebbe pericolosi segnali ai paesi in via di sviluppo e potrebbe infine portare al controllo da parte delle corporazioni multinazionali su uno dei più importanti alimenti del mondo. Al giorno d'oggi, 2 miliardi e mezzo di persone dipendono dal riso per la loro dieta di base quotidiana.

Oltre ad essere preoccupati per i pericoli che corre la fornitura di tale alimento nel mondo, Friends of the Earth e CBG mostrano preoccupazione anche per il fatto che:

* non sono stati effettuati studi a lungo termine per esaminare la possibilità di più seri effetti negativi sulla salute

* studi di alimentazione sui polli, condotti dalla Bayer, sono stati ritenuti dalle autorità britanniche "di limitata capacità" per identificare effetti negativi, mentre in uno studio sui maiali si è osservata una diversa risposta (maggior aumento di peso) nei soggetti alimentati col riso geneticamente modificato

* Bayer non ha fornito alcuna informazione sulle probabilità di diffusione non voluta del riso importato e sugli effetti che ciò potrebbe avere nei 5 stati membri dell'Unione Europea che coltivano riso (Italia, Gracia, Spagna, Portogallo e Francia)

Geert Ritsema di Friends of the Earth afferma: "Questo riso geneticamente modificato non solo pone a rischio la salute dei consumatori europei, ma mette a repentaglio anche la sopravvivenza di milioni di persone al di fuori dell'Europa. L'Europa ha dunque un forte obbligo morale di tenere ciò in considerazione quando valuterà l'importazione di tale riso".

"Consentire l'importazione di riso geneticamente modificato in Europa darà via libera alle multinazionali nella promozione di questa forma di coltivazione non sostenibile nei paesi in via di sviluppo. Consentire che il più importante alimento nella dieta quotidiana mondiale finisca nelle mani di compagnie come la Bayer è una mossa pericolosa e senza precedenti."

Philipp Mimkes di CBG afferma: "La biotecnologia in campo agricolo è stata finora un completo disastro per la Bayer. Questa richiesta di importazione di riso geneticamente modificato diventerà un'altro capitolo nero nel loro libro di fallimenti. E' ora che la Bayer esca dalla produzione di cibo modificato attraverso l'ingegneria genetica."

Fonte:Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Rigenerare le terre alte è la chiave per contrastare il deserto dell’agricoltura e della socialità

22 Novembre 2024
Meno abitanti, meno servizi e più abbandono, in una spirale senza fine di cui l’agricoltura paga un grande scotto. Quali strumenti possiamo attuare per rigenerare le aree marginali? (Slow F...

COP16, la biodiversità vittima di indecisioni e tiratardi

11 Novembre 2024
Un bilancio deludente che lascia troppe questioni irrisolte. (Anna Molinari)

La fiera che fa la differenza

07 Ottobre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo della fiera Fa La Cosa Giusta! Trento, dedicata a consumo critico e sostenibilità. (Michele Simeone)

Una nuova stagione forestale?

27 Agosto 2024
Piantare 3 miliardi di alberi è tra gli obiettivi della legge sul Ripristino della natura dell'Unione europea. (Alessandro Graziadei)

Video

Bioagricoltura: da RaiTre - Report