Focsiv: al via la campagna "more and better"

Stampa

Dimezzare la povertà nel mondo: questo è il progetto "Millenium Goals" delle Nazioni Unite, ma a tre anni dall'annuncio dell'iniziativa, quest'obiettivo appare inavvicinabile. "Dimezzare il numero di poveri entro il 2015 significa che a quella data solo 400 milioni di persone dovranno soffrire la fame. Purtroppo però considerato lo scarso impegno dei Governi del mondo questa scadenza rischia di non essere rispettata. E davanti ad una tragedia di queste proporzioni non ci sono né scuse, né giustificazioni - afferma Sergio Marelli, Direttore Generale di Volontari nel mondo Focsiv (la Federazione di 57 Ong di volontariato internazionale) - Tutti, in tutto il mondo, vanno richiamati alle proprie responsabilità".

Per questo un gruppo di organizzazioni non governative europee, africane, nord americane e asiatiche ha deciso di lanciare la Campagna More and Better. A presentarla domani 16 ottobre nella sede della Fao a Roma, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, sarà la Focsiv, unico partner italiano dell'iniziativa.

Gli obiettivi della Campagna sono due: il rilancio e il miglior utilizzo degli aiuti all'agricoltura e allo sviluppo delle aree rurali dei Paesi del Sud del mondo, che nell'ultima decade del ventesimo secolo sono stati ridotti del 20%; il miglioramento della qualità degli aiuti e una maggiore partecipazione delle organizzazioni agricole dei Paesi riceventi; la valorizzazione, la difesa e l'integrazione delle conoscenze e delle pratiche agricole tradizionali. Doppio il livello di operatività della Campagna: nei Paesi Ocse, un'azione per spingere i governi a incrementare gli aiuti; nei Paesi del Sud, un'utilizzazione più efficace degli aiuti, lo sviluppo di una maggiore comunicazione con i Paesi donatori e del dialogo tra agricoltori e governi locali, per un miglior funzionamento dell'agricoltura.

Per la Focsiv i mercati agricoli dei Paesi in via di sviluppo hanno bisogno di un doppio sbocco internazionale: commerciale e politico. "Dobbiamo sì pensare a migliorare la produttività - sostiene Marelli - ma anche far sì che gli agricoltori del Sud del mondo abbiano più voce in capitolo nel consesso internazionale, in modo da non dover subire passivamente scelte prese da chi si ispira a modelli che non tengono conto della diversa realtà rurale dei Paesi poveri".

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Rigenerare le terre alte è la chiave per contrastare il deserto dell’agricoltura e della socialità

22 Novembre 2024
Meno abitanti, meno servizi e più abbandono, in una spirale senza fine di cui l’agricoltura paga un grande scotto. Quali strumenti possiamo attuare per rigenerare le aree marginali? (Slow F...

COP16, la biodiversità vittima di indecisioni e tiratardi

11 Novembre 2024
Un bilancio deludente che lascia troppe questioni irrisolte. (Anna Molinari)

La fiera che fa la differenza

07 Ottobre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo della fiera Fa La Cosa Giusta! Trento, dedicata a consumo critico e sostenibilità. (Michele Simeone)

Una nuova stagione forestale?

27 Agosto 2024
Piantare 3 miliardi di alberi è tra gli obiettivi della legge sul Ripristino della natura dell'Unione europea. (Alessandro Graziadei)

Video

Bioagricoltura: da RaiTre - Report