Europa: gli Ogm bloccati a Bruxelles

Stampa

Al Consiglio dei ministri dell'Agricoltura europei svoltosi il 29 settembre si è discussa la questione della coesistenza tra agricoltura convenzionale, biologica e Ogm.
Il presidente della regione Piemonte Enzo Ghigo, in veste di capodelegazione per l'Italia, ha sostenuto con forza che " l'Europa non deve prevedere l'introduzione di soglie di contaminazione accidentale per le quali deve invece valere il principio della cosidetta 'tolleranza zero''. Oltre all'Italia anche Germania, Belgio, Grecia, Austria, Portogallo e Lussemburgo hanno detto no alle proposte della Commissione sulle soglie di contaminazione consentita (inquinamento da vicini geneticamente modificati).

All'ingresso dell edificio dove si è svolto il Consiglio dei ministri Greenpece ha manifestato la richiesta di stabilire un sistema di purezza delle sementi in tutti i paesi europei in opposizione ai piani della Commissione che ha ammesso la coesistenza tra colture tradizionali e transgenico. Gli attivisti hanno consegnato ai diversi ministri delle bustine contenenti semi Ogm free. "Accettando la soglia dello 0,5%, 200 piante di mais per ettaro oppure 2150 milioni di piante in Europa potrebbero essere geneticamente modificate senza che questo sia dichiarato in etichetta - ammonisce Greenpeace - ad oggi l'Austria è l'unico paese con una legge che garantisca standard di purezza nelle sementi".

Intanto AltrAgricoltura Nord Est ed il CO.SP.A. Nazionale propone la costituzione di un Comitato Nazionale per il Coordinamento delle semine free Ogm 2004. Si tratterebbe di un comitato aperto a tutti coloro che richiedono ed effettuano una scelta di qualità ed eticità ponendo sul mercato prodotti free ogm. (RB)

Altre Fonti: Greenplanet

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Rigenerare le terre alte è la chiave per contrastare il deserto dell’agricoltura e della socialità

22 Novembre 2024
Meno abitanti, meno servizi e più abbandono, in una spirale senza fine di cui l’agricoltura paga un grande scotto. Quali strumenti possiamo attuare per rigenerare le aree marginali? (Slow F...

COP16, la biodiversità vittima di indecisioni e tiratardi

11 Novembre 2024
Un bilancio deludente che lascia troppe questioni irrisolte. (Anna Molinari)

La fiera che fa la differenza

07 Ottobre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo della fiera Fa La Cosa Giusta! Trento, dedicata a consumo critico e sostenibilità. (Michele Simeone)

Una nuova stagione forestale?

27 Agosto 2024
Piantare 3 miliardi di alberi è tra gli obiettivi della legge sul Ripristino della natura dell'Unione europea. (Alessandro Graziadei)

Video

Bioagricoltura: da RaiTre - Report