www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Bioagricoltura/Europa-e-Usa-sui-sussidi-export-e-le-mobilitazioni-in-Italia-e-a-Cancun-71303
Europa e Usa sui sussidi export e le mobilitazioni in Italia e a Cancun
Bioagricoltura
Stampa
L'Unione Europea e gli Stati Uniti si sono messi d'accordo per definire una piattaforma con l'intento di regolamentare una delle questioni più delicate tra le negoziazioni in corso sulla liberalizzazione del commercio mondiale, quelle sulle misure di sostegno agli agricoltori dei paesi sviluppati. Secondo il documento di cui l'Associated Press ha potuto visionare, l'Unione e gli Stati Uniti hanno concordato di non chiedere la fine delle sovvenzioni accordate per sostenere le esportazioni agricole. Gli Stati Uniti, il Canada e l'Australia considerano che tali sovvenzioni nuocciono alla liberalizzazione del commercio. Ma l'Unione Europea ha insistito sulla necessità di conservare tali sussidi per sostenere i suoi agricoltori e preservare le comunità rurali.
L'accordo di principio intervenuto tra l'UE e gli Stati Uniti, di cui i dettagli devono ancore essere fissati, stabilisce un compromesso sul calcolo delle sovvenzioni agli agricoltori e le tasse all'importazione. Il documento è stato redatto su richiesta dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, la cui
conferenza ministeriale avrà luogo a Cancun, in Messico dal 10 al 14 settembre. "L'OMC ha richiesto agli Stati Uniti e all'Unione Europea di presentare una proposta, una specie di visione comune della direzione dove le cose devono
andare. Si tratta di elementi sui quali noi siamo d'accordo" ma "siamo all'inizio di un processo, non alla fine", ha commentato un portavoce europeo, Eric Mamer.
Dal raduno di Lazarc in Francia, promosso dalla Confederation Paysanne del famoso agricoltore new-global Josè Bovè contro il Wto, giunge un appello alle azioni di resistenza e mobilitazione popolare per fermare le trattative che verranno discusse il prossimo settembre a Cancun. "Secondo le voci ufficiali del Governo Messicano sarà difficile raggiungere accordi nella riunione di Cancun, per mancanza di consenso fra i governi" commenta Via Campesina che in Messico ha organizzato per il prossimo 8 e 9 settembre un Foro Internazionale Contadino a cui parteciperanno delegazioni internazionali e organizzazioni contadine e indigene messicane che vedrà un programma aperto di laboratori, tavoli di discussioni, presentazioni, incontri con l'appoggio di un accampamento contadino e indigeno.
Il giorno 10 settembre verrà realizzata a Cancun una marcia e una manifestazione di massa che terminerà di fronte al Centro di Convenzioni, dove si svolgono le sedute dei negoziatori ufficiali riguardanti l'agricoltura. Inoltre Via Campesina parteciperà alla grande marcia unitaria delle varie reti e movimenti che si terrà il 13 settembre. Anche in Italia il 13 settembre la Rete di Lillliput si mobiliterà con le Botteghe del mondo del commercio equo nell'ambito della campagna Questo Mondo Non è in Vendita nelle varie città d'Italia per difendere i beni comuni con iniziative di controinformazione e azioni simboliche, nelle stesse ore in cui in Messico i negoziati entreranno nel vivo.
Sempre in Italia si terrà dal 4 al 6 settembre a Riva del Garda il Forum alternativo "L'Europa che vogliamo" che vedrà le reti dei movimenti italiani confrontarsi in due giorni di seminari e conferenze con una partecipazione da vari punti d'Europa. In concomitanza del vertice dei ministri degli esteri dell'Unione Europea, il Forum alternativo promosso dalle realtà locali costituitesi in un Tavolo con il sostegno del Forum Sociale Europeo, terminerà il giorno 6 settembre con la manifestazione nazionale , costruiamo un'Europa sociale" che richiamerà più di 20.000 persone.
Fonte: Altragricoltura, Rete di Lilliput, Forum alternativo a Riva del Garda;