www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Bioagricoltura/Azione-Aiuto-13-ottobre-a-Roma-un-autobus-per-la-biodiversita-61567
Azione Aiuto: 13 ottobre, a Roma un autobus per la biodiversità
Bioagricoltura
Stampa
In occasione della Giornata Mondiale sull'Alimentazione, lo staff e gli attivisti di ActionAid International insieme ad attori, cantanti e comici saranno per le strade di Roma a bordo di un autobus a due piani decorato e addobbato per l'occasione: ospiti speciali alcuni contadini brasiliani. Un evento fuori dagli schemi che permetterà di coinvolgere la gente nelle strade della capitale. Tutti insieme per promuovere i diritti dei piccoli agricoltori dei paesi in via di sviluppo e per spiegare l'importanza di preservare il patrimonio di agro-biodiversità che per gran parte risiede nel Sud del mondo. Patrimonio che oggi consente la sopravvivenza di quasi un miliardo di contadini che praticano l'agricoltura tradizionale.
L'occasione di festa è il lancio del rapporto Pieni di risorse, che sarà consegnato alla FAO durante una delle tappe del giro in autobus. Nel rapporto ActionAid International sostiene che non saranno gli OGM o l'agricoltura intensiva a garantire il diritto al cibo agli 842 milioni di persone che oggi soffrono la fame, ma l'agricoltura tradizionale e la biodiversità.
Negli ultimi 8 anni il numero delle persone cronicamente denutrite è aumentato di 18 milioni, rendendo ancora più lontano il primo degli Obiettivi del Millennio dell'ONU: dimezzare il numero degli affamati entro il 2015. Questa consegna ufficiale alla FAO apporta dati ed esempi al dibattito sull'approccio alle politiche di cooperazione agricola, che oggi privilegiano unicamente progetti mirati all'aumento della produttività.
"Milioni di contadini nel Sud del mondo ci dimostrano quotidianamente che l'agricoltura tradizionale ha un ruolo centrale nella lotta contro la povertà e nell'affermazione del diritto al cibo, sostiene Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid International. "Attraverso Pieni di risorse chiediamo alla FAO e ai governi di svincolare le politiche agricole di cooperazione da un modello dominante e produttivista", conclude De Ponte.
Fonte: ActionInternational Italia