Agricoltura di qualità con la PAC di Fischler

Stampa

"Un primo passo nella giusta direzione: quella che collega il sostegno agli agricoltori alla promozione di un'agricoltura sostenibile e di qualità. Peccato per i sussidi alle esportazioni, un relitto di protezionismo". Questo il commento di Legambiente, sulla proposta di riforma della politica agricola comune approvata dalla Commissione Europea. Gli Amici della Terra Europei (FOE) giudicano discreta l'apertura di Fischler, commissario all'agricoltura europeo, sia per l'attenzione all'agricoltura rurale che il sostegno ai piccoli agricoltori. FOE ha lanciato recentemente una campagna sull'alimentazione sicura "Tempo di scelte!". La European Farmers Coordination tra le varie proposte, chiede di convertire parte della produzione di mais in vitamine vegetali che al momento vengono importate per il 75% del fabbisogno dei mangimi destinati agli allevamenti con l'obiettivo di spezzare la dipendenza dai paesi produttori. La Coldiretti commenta positivamente e convoca la giunta dell'organizzazione a Bruxelles il prossimo 16 luglio, all'indomani dell'esame della proposta da parte dei Ministri UE dell'agricoltura fissato per il 15 luglio. Intanto, in Italia il Movimento Ecologista si interroga sull'Europa invocando più rispetto per i diritti dei cittadini e dell'ambiente.
Pubblicato il: 11.07.2002 " Fonte: » FOE, Legambiente, Clorofilla, European Farmers Coalition, Coldiretti;
" Approfondimento: » Altragricoltura, In sintesi la proposta di riforma PAC di Fischelr;

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Rigenerare le terre alte è la chiave per contrastare il deserto dell’agricoltura e della socialità

22 Novembre 2024
Meno abitanti, meno servizi e più abbandono, in una spirale senza fine di cui l’agricoltura paga un grande scotto. Quali strumenti possiamo attuare per rigenerare le aree marginali? (Slow F...

COP16, la biodiversità vittima di indecisioni e tiratardi

11 Novembre 2024
Un bilancio deludente che lascia troppe questioni irrisolte. (Anna Molinari)

La fiera che fa la differenza

07 Ottobre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo della fiera Fa La Cosa Giusta! Trento, dedicata a consumo critico e sostenibilità. (Michele Simeone)

Una nuova stagione forestale?

27 Agosto 2024
Piantare 3 miliardi di alberi è tra gli obiettivi della legge sul Ripristino della natura dell'Unione europea. (Alessandro Graziadei)

Video

Bioagricoltura: da RaiTre - Report