19 mercoledì, Padova: aviaria, non bastano vaccini ed etichette

Stampa

CONTRO L'INFLUENZA AVIARIA NON BASTANO VACCINI ED ETICHETTE!
Ridurre il numero di uova messe a cova è più utile dei vaccini!

Le proposte di AltrAgricoltura per affrontare il pericolo di una pandemia originata dal virus dei polli:
1. Ridurre, da subito, almeno del 50 %, la quota di uova da utilizzare per la prossima produzione del pollame. Riduzione da attuare fino a dicembre con la previsione di rafforzarla arrivando al blocco totale nei mesi piùpericolosi, da gennaio a marzo.
2. Codificare il numero di animali per chilometro quadrato stabilendo, insieme alle regioni, le province e i comuni, un carico zootecnico distribuito a livello nazionale che rispetti regole di biosicurezza.
3. Promuovere politiche di controllo reale ed efficace sui sistemi di sicurezza sanitaria sostenendo da subito le aziende che scelgono processi di produzione di qualità incentrati sul rispetto dell'ambiente e del benessere animale.
4. Mettere in sicurezza gli allevamenti industriali varando un piano sanitario urgente che oltre all'etichettatura stabilisca regole certe per gli allevamenti lasciati oggi alla gestione del "buon cuore" degli industriali del settore.
5. Promuovere in sede nazionale e Comunitaria l'adozione di politiche di controllo reale ed efficace sui sistemi di sicurezza sanitaria e sociale applicati nei paesi terzi, da cui dipendiamo per le importazioni di materie prime o trasformati alimentari, esigendo l'omologazione dei sistemi verso l' alto per autorizzare l'interscambio di prodotti.
6. Sostenere da subito con ammortizzatori sociali le aziende che scelgono strategie di riconversione produttiva adottando processi di qualità incentrati sul rispetto dell'ambiente e del benessere animale.

Queste semplici regole, oggi, secondo AltrAgricoltura sono più utili dell'annunciata spesa di 50 milioni di Euro per l'acquisto di antivirali fatta dal ministro alla Salute Francesco Storace. "Il punto" spiega Luciano Mioni, portavoce di AltrAgricoltura - è che bisogna premere sulle istituzioni politiche affinché le risorse siano indirizzate ad una radicale trasformazione del ciclo di produzione delle carni avicole. Il modello di allevamento attualmente praticato è incapace dicontrollare l'insorgere di questi virus, basti pensare che in Veneto e
Lombardia l'influenza aviaria a bassa patogenità (H7 N1) è ormai presente da 6 anni e quindi endemica. Il piano delle rispettive Regioni, di concerto con il Ministero della sanità, ha scelto sempre di tenere sotto controllo l'influenza aviaria vaccinando gli animali invece di puntare sull'eliminazione del problema. Si è tentato di imporre la coesistenza tra le necessità del business e il pericolo. La cosa non è accettabile, si devono affrontare le cause strutturali che originano il pericolo, garantendo a tutti i cittadini il diritto alla salute. È questa l'unica per debellare concretamente l'influenza aviaria ed impedirne nuove tornate nel futuro".

Ecco in sintesi come mettere in campo le misure proposte di altragricoltura.

Di questo parleranno in conferenza, mercoledi 19 ottobre, alle ore 21,00:
- il Dott. Gianni Tamino, biologo
- Gugliemo Donadello, responsabile nazionale L.A.I.Q.
- Stefano Corso, allevatore e presidente del Consorzio Fattorie delle
Venezie.

La Conferenza, intitolata: "Contro l'influenza aviaria non bastano vaccini ed etichette!", è aperta alla partecipazione di tutta la cittadinanza e si terra presso la sede di AltrAgricoltura Nord Est: Corso Australia, n. 61, Padova. (ex macello di PD, lungo la tangenziale per lo stadio Euganeo)

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Rigenerare le terre alte è la chiave per contrastare il deserto dell’agricoltura e della socialità

22 Novembre 2024
Meno abitanti, meno servizi e più abbandono, in una spirale senza fine di cui l’agricoltura paga un grande scotto. Quali strumenti possiamo attuare per rigenerare le aree marginali? (Slow F...

COP16, la biodiversità vittima di indecisioni e tiratardi

11 Novembre 2024
Un bilancio deludente che lascia troppe questioni irrisolte. (Anna Molinari)

La fiera che fa la differenza

07 Ottobre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo della fiera Fa La Cosa Giusta! Trento, dedicata a consumo critico e sostenibilità. (Michele Simeone)

Una nuova stagione forestale?

27 Agosto 2024
Piantare 3 miliardi di alberi è tra gli obiettivi della legge sul Ripristino della natura dell'Unione europea. (Alessandro Graziadei)

Video

Bioagricoltura: da RaiTre - Report