PlanetSolar, o il giro dell’Oceano in 80 pannelli solari

Stampa

È partita lo scorso 6 agosto dal Canada, St.John’s per l’esattezza, e dopo 23 giorni di navigazione nel nord dell’Oceano Atlantico, PlanetSolar – la più grande imbarcazione alimentata a energia solare già detentrice di numerosi record, è giunta in Belgio, a Oostende, terminando la sua seconda spedizione scientifica.

Per 23 giorni e 4598 km ha continuato la raccolta di dati scientifici per il progetto “PlanetSonar DeepWater”. La nave infatti, da qualche mese è diventata una piattaforma scientifica dando al team di scienziati dell’Università di Ginevra la straordinaria opportunità di effettuare misurazioni fisiche e biologiche sulla Corrente del Golfo, uno dei più importanti regolatori dei climi europei e nordamericani.

A una media di 4,5 nodi di velocità, il viaggio non è stato sempre facile, stando anche al racconto del capitano Gérard d’Aboville: «Le condizioni climatiche sono state particolarmente sfavorevoli durante questa traversata. Il vento, prima durante la discesa a sud, poi la corrente e infine molto meno sole della media rispetto a questo periodo dell’anno in quell’area».

L’ultima fase della spedizione scientifica di PlanetSolar è proseguita a Oostende, da dove ripartirà domani in direzione Londra. «È una fase particolarmente interessante perché i dati saranno raccolti dalla periferia di un’area urbana. Abbiamo già osservato alcuni dati molto interessanti intorno a Boston. Non vedo l’ora di scoprire quali misurazioni saranno prese dalla capitale inglese», ha detto Jérome Kasparian, ricercatore dell’università di Ginevra e membro del comitato scientifico della spedizione. E sempre in Belgio è stata testata la rete ideata per il recupero di plastiche nell’oceano – frutto di un progetto chiamato Waste Free Oceans.

La spedizione PlanetSolar DeepWater è stata lanciata in Florida lo scorso giugno, ha coperto oltre 8.000 km utilizzando una strumentazione molto sofisticata sviluppata anche dai ricercatori ginevrini. Il gruppo di lavoro, coordinato dal prof. Martin Beniston, ha studiato alcuni parametri chiave dei meccanismi di regolazione climatica, come gli aerosol e il fitoplancton, con l’obbiettivo di comprendere meglio le complesse interazioni fra oceano e atmosfera e il ruolo che queste svolgono rispetto ai cambiamenti climatici. Agli scienziati interessava inoltre studiare da vicino il fenomeno dei vortici oceanici presenti nella Corrente del Golfo e la loro influenza sugli scambi termici con l’atmosfera.

Quest’ultima spedizione è stata per PlanetSolar particolarmente importante perché ha permesso di testare alcune modifiche. Per esempio il sistema di propulsione, prima posizionato in superficie, è stato sostituito con un sistema totalmente immerso. Il team era composto, oltre che dal capitano d’Aboville, dal suo secondo Brieuc Delbot, dall’ingegnere elettrico Antoine Simon e dai marinai Hugo Buratti e Vincent Brunet.

Cinzia Colosimo

Fonte: greenreport.it

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Gli alluvionati!

06 Agosto 2025
Il problema oggi non è il fenomeno meteorologico in sé, piuttosto la sua frequenza e intensità. (Alessandro Graziadei)

Le illusioni del millennio

31 Luglio 2025
In Italia oltre il 20% delle misure utili a raggiungere gli obiettivi adottati con l’Agenda 2030 sono caratterizzate da “stagnazione”. (Alessandro Graziadei)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...