Per un governo pubblico dell'acqua

Stampa

Emilio Molinari e Rosario Lembo, rispettivamente Vice Presidente e Segretario nazionale del Comitato italiano per il Contratto Mondiale sull'Acqua promuovono questo appello ai partiti e agli amministratori del Comune e della Provincia di Milano chiedendo che la MM non venga privatizzata.

PER UN GOVERNO PUBBLICO dell'ACQUA

E' GRAVE. Le decisioni del Sindaco Albertini di privatizzare la MM e quindi il servizio idrico cittadino trova la nostra più completa contrarietà come Comitato italiano per il Contratto Mondiale sull'Acqua e quella di chi sottoscrive il presente appello.

Noi pensiamo che l'acqua, per ciò che rappresenta , per la sua indispensabilità, insostituibilità , per il fatto che va tutelata e risparmiata, per il suo valore di "bene comune" e la sua "sacralità", non possa essere in alcun modo considerata oggetto di mercificazione.
E' grave perché questa decisione del Comune avviene senza informare i cittadini e senza coinvolgere la società civile.
Ed è oltremodo grave perché separa ancora di più la già assurda divisione introdotta dalla Legge Regionale tra Milano Città e la Provincia nel governo dell'acqua , di uno dei principali bacini del Paese. Cosi è purtroppo..
Dal momento che gli Amministratori provinciali hanno assunto a suo tempo verso gli elettori ,
l' impegno programmatico di mantenere pubblica la gestione del sistema idrico con il coinvolgimento dei gestori a partire dai più grandi e che con essi è in corso un confronto " partecipato" e democratico", teso a realizzare una gestione in house del servizio idrico, noi pensiamo che questa sia la strada giusta .
Pensiamo che il grande tema dell'acqua e dei beni comuni debba essere al centro di ogni confronto pubblico ed elettorale e che fra i due Ambiti si debba necessariamente procedere contemporaneamente e in una visione di gestione della risorse nella prospettiva di "Area metropolitana" e di " unico Bacino idrografico".
Cosi come nello scorso secolo la sfida della politica fu quello di portare l'acqua potabile nelle case dei cittadini , oggi la politica ed i partiti non possono ridurre la loro missione a quella di azionisti che affidano ai privati la garanzia dell'accesso all'acqua.

Chiediamo pertanto che venga messo un freno ad ogni iniziativa di privatizzazione e che si apra, finalmente , quel confronto pubblico tra amministratori del Governo e dell'opposizione sia in Comune che in Provincia con i cittadini e le forme organizzate della società civile.

Chiediamo pertanto ai Partiti dell'opposizione al Comune di Milano di prendere posizione pubblica e di contrastare l' eventuale scelta della Giunta.

Chiediamo ai Capigruppo dei Partiti della maggioranza della Provincia ed il Presidente Pennati, di farsi carico di una iniziativa politica " forte" verso il Comune per pervenire ad un governo politico , unitario, delle risorse idriche secondo una logica di servizio pubblico integrato a livello di area metropolitana. e di salvaguardia del Bene Comune e di sottoscrivere il presente appello.

Chiediamo infine ai Sindaci ed agli Amministratori dei Comuni della Provincia di Milano, di sottoscrivere il presente appello, di attivare a livello comunale iniziative di confronto e di partecipazione dei cittadini sulla gestione dei servizi idrici nell'Area Metropolitana.

Come Comitato italiano dichiariamo la nostra disponibilità a costruire insieme un percorso di sensibilizzazione e di confronto politico che porti alla realizzazione, entro un mese, di un Convengo pubblico nel quale Comune e Provincia di Milano si confrontino sulle diverse opzioni politico-culturali attorni alla grande questione dell'accesso all'acqua potabile prima di adottare qualunque decisione su modelli di gestione della risorse idriche a livello dei rispettivi ATO .

Per il Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull'Acqua
Emilio Molinari ( Vice Presidente Comitato Italiano) e Rosario Lembo ( Segretario nazionale)

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Gli alluvionati!

06 Agosto 2025
Il problema oggi non è il fenomeno meteorologico in sé, piuttosto la sua frequenza e intensità. (Alessandro Graziadei)

Le illusioni del millennio

31 Luglio 2025
In Italia oltre il 20% delle misure utili a raggiungere gli obiettivi adottati con l’Agenda 2030 sono caratterizzate da “stagnazione”. (Alessandro Graziadei)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...