Meno acqua per l'agricoltura insostenibile

Stampa

Nel sud d'Italia la crisi idrica ha raggiunto livelli drammatici, allargandosi anche nel centro con l'Umbria. Secondo la Coldiretti, che ha manifestato con 15mila siciliani, manca all'appello quasi un miliardo di metri cubi di acqua, con uno stato di riempimento degli invasi che è pari al 17% della capacità di riempimento degli stessi. In un'intervista a Giuliano Cannata, uno dei maggiori esperti per la gestione delle risorse idriche, pubblicata dalla rivista La Nuova Ecologia di Legambiente, il problema maggiore non sono nè gli acquedotti-colabrodo nè la desertificazione. In Sicilia le responsabilità maggiori, secondo Cannata, derivano dall'agricoltura che, per innafiare i 180 mila ettari di agrumeti, di cui una parte va al macero, necessita di un miliardo e mezzo di metri cubi d'acqua. "La soluzione sarebbe diminuire le coltivazioni inutili, chiudere le dighe e far rinascere le spiagge", commenta Cannata. Il Codacons è intervenuto presentando il decalogo contro gli sprechi d'acqua che invita anche i Comuni a sensibilizzare i cittadini e coinvolgerli con concorsi a premi. Intanto Greenpeace lancia una campagna "Contratto con gli italiani" che invita Berlusconi a firmare un patto su 5 punti con i cittadini italiani. A Valdarno si svolge un convegno che dibatte sul settore delle acque ex-pubbliche e sull'uso dell'acqua minerale controllata dalle multinazionali quali Nestlè e Danone.
Pubblicato il: 15.07.2002 " Fonte: » Legambiente, Greenpeace, Codacons, Coldiretti, Contratto Mondiale sull'acqua;
" Approfondimento: » Guida Acqua, Cosigli per la grande sete ;

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Gli alluvionati!

06 Agosto 2025
Il problema oggi non è il fenomeno meteorologico in sé, piuttosto la sua frequenza e intensità. (Alessandro Graziadei)

Le illusioni del millennio

31 Luglio 2025
In Italia oltre il 20% delle misure utili a raggiungere gli obiettivi adottati con l’Agenda 2030 sono caratterizzate da “stagnazione”. (Alessandro Graziadei)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...