L’Italia alle prese con la siccità, l’emergenza nazionale che abbiamo provato a ignorare

Stampa

L’acqua è il convitato di pietra della crisi climatica, e in Italia quest’anno iniziamo ad accorgercene anche se il problema parte molto più lontano rispetto alla siccità sperimentata negli ultimi mesi e settimane.

Rispetto al 1880, nel nostro Paese la temperatura media è aumentata di quasi 2,4°C, praticamente il doppio rispetto media mondiale di circa +1,1°C; al contempo oltre il 40% dell’acqua potabile che usiamo viene dispersa ancor prima di arrivare ai nostri rubinetti, a causa di acquedotti colabrodo. Eppure non abbiamo ancora un Piano di adattamento ai cambiamenti climatici, esponendoci a rischi crescenti e – nell’immediato – a un’emergenza nazionale.

«A fronte di una crisi idrica la cui severità si appresta a superare quanto mai registrato dagli inizi del secolo scorso, chiediamo che venga dichiarato al più presto lo stato di emergenza nei territori interessati, tenuto conto del grave pregiudizio degli interessi nazionali – chiede il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, in una lettera inviata al premier Mario Draghi – l’intervento del sistema della Protezione civile per coordinare tutti i soggetti coinvolti, Regioni interessate, Autorità di bacino e Consorzi di bonifica, e cooperare per una gestione unitaria del bilancio idrico. Appare evidente l’urgenza di avviare un grande piano nazionale per gli invasi che Coldiretti propone da tempo. Raccogliamo solo l’11% dell’acqua piovana e potremmo arrivare al 50% evitando così situazioni di crisi come quella che stiamo soffrendo anche quest’anno».

Nel frattempo però la desertificazione avanza, anche in Italia. L’analisi condotta dall’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche su due serie storiche distinte (1990 e 2000) documenta che circa il 70% della superficie della Sicilia presenta un grado medio-alto di vulnerabilità ambientale; seguono: Molise (58%), Puglia (57%), Basilicata (55%). Sei regioni (Sardegna, Marche, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo e Campania) presentano una percentuale di territorio a rischio desertificazione,  compresa fra il 30% e il 50%, mentre altre 7 (Calabria, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Veneto e Piemonte) sono fra il 10% ed il 25%.

«Deserto e desertificazione sono termini che spesso vengono confusi – precisa Massimo Gargano, dg di Anbi – Secondo una definizione, la desertificazione è un processo lento ed in qualche modo irreversibile di riduzione o distruzione del potenziale biologico del suolo, legato a diversi fattori come il clima, le proprietà del suolo e soprattutto le attività umane. In Italia, siccità straordinarie si stanno ripetendo con intervalli di tempo sempre più ravvicinati e le analisi dimostrano come ci vogliano anni per tornare alla normalizzazione dei regimi idrici».

Un problema che non riguarda certo solo l’ItaliaCome evidenziano dal Wwf, circa 4 miliardi di persone (su 7,8 miliardi di esseri umani sulla Terra) sperimentano già una grave carenza d’acqua per almeno un mese all’anno. Sempre più persone (circa 700 milioni) soffrono periodi di siccità più lunghi che periodi di siccità più brevi rispetto al 1950, mentre la popolazione globale esposta a siccità estrema ed eccezionale aumenterà dal 3% all’8% nel 21° secolo. Con l’Europa meridionale in prima fila...

Segue su Greenreport.it

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Gli alluvionati!

06 Agosto 2025
Il problema oggi non è il fenomeno meteorologico in sé, piuttosto la sua frequenza e intensità. (Alessandro Graziadei)

Le illusioni del millennio

31 Luglio 2025
In Italia oltre il 20% delle misure utili a raggiungere gli obiettivi adottati con l’Agenda 2030 sono caratterizzate da “stagnazione”. (Alessandro Graziadei)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...