Italia: 400mila firme per la legge per 'acqua pubblica'

Stampa

La campagna "Acqua Pubblica, ci metto la firma!" ha consegnato ieri mattina al presidente della Camera, Fausto Bertinotti, oltre 400mila firme per una proposta di legge di iniziativa popolare che chiede la "ripubblicizzazione del serivizio idrico" e cioè che il governo e la gestione della risorsa idrica tornino ad essere interamente pubblici. "Un risultato straordinario, nato dal basso, senza grandi coperture dei massmedia e dunque davvero popolare" - ha affermato Marco Bersani di Attac. In questi mesi di mobilitazione la campagna ha coinvolto circa 1000 comitati territoriali e 80 organizzazioni nazionali: "Un esempio di bella politica" - ha sottolineato Emilio Molinari del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.

Le carovane per l'acqua, i convegni, assemblee e dibattiti in tutta Italia e l'adesione di numerosi Enti locali hanno favorito la diffusione "dal basso" della campagna. Tra i momenti principali la vittoria nella "battaglia di Siracusa", dove il Movimento per l'acqua pubblica riunito in sit-in permanente, ha raccolto firme senza sosta per 7 giorni complessivi ed ha spiegato le sue ragioni inducendo l'Assemblea dei sindaci ha rigettare l'affidamento del servizio idrico a soggetti privati - evidenzia Federico Gasperini su Greenreport. Iniziative che hanno portato al ripensamento anche di diversi membri di consigli di amministrazione che si stanno dimettendo da Spa come è avvenuto in Toscana, riconoscendo che l'acqua è un bene che deve essere gestito da soggetti interamente pubblici.

La Campagna chiede ora che la proposta di legge venga immediatamente calendarizzata alla commissione Ambiente della Camera e inizi senza indugi il proprio iter legislativo: una richiesta alla quale il presidente della Camera ha assicurato il proprio impegno. Chiede inoltre che, così come ha già fatto la Camera, anche il Senato approvi il provvedimento di moratoria su tutte le privatizzazioni in atto e future.

La seconda fase della campagna non sarà più semplice della prima sottolineano i portavoce del Forum per l'acqua pubblica: "Nonostante la chiusura della raccolta firme la campagna andrà avanti sino all'approvazione della nostra proposta di legge per l'acqua pubblica, quale riconoscimento della volontà espressa attraverso la propria firma da centinaia di migliaia di cittadini". Per questo il Forum ha già programmato per il prossimo autunno a Roma una grande manifestazione nazionale della cui organizzazione si discuterà in un'assemblea nazionale convocata per il prossimo 8 settembre. [GB]

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Gli alluvionati!

06 Agosto 2025
Il problema oggi non è il fenomeno meteorologico in sé, piuttosto la sua frequenza e intensità. (Alessandro Graziadei)

Le illusioni del millennio

31 Luglio 2025
In Italia oltre il 20% delle misure utili a raggiungere gli obiettivi adottati con l’Agenda 2030 sono caratterizzate da “stagnazione”. (Alessandro Graziadei)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...