Domenica 26 ottobre, Roma: finACQUAndo?

Stampa

Domenica 26 ottobre 2003
Manifestazione "finACQUAndo?"
Giornata conclusiva

Riserva Naturale di Decima - Malafede
Casa del Parco - via di Valle Perna 315

ore 10.30: incontro con MEDHA PATKAR (*)

In occasione della giornata conclusiva della manifestazione "finACQUAndo? -Campagna di Educazione ambientale sul corretto uso dell'acqua", l'Assessorato alle Politiche di Promozione dell'Infanzia e della Famiglia, in collaborazione con la Rete Lilliput Nodo di Roma, organizza un incontro-dibattito sulle questioni dell'acqua come diritto e sulle problematiche locali e globali legate alla gestione delle risorse idriche.

Al centro dell'incontro ci sarà la testimonianza di MEDHA PATKAR, attivista indiana molto impegnata nei movimenti di lotta non violenta per il diritto all'acqua e la difesa dell'ambiente.

Sono previsti i contributi di:

* Alberto Castagnola Rete Lilliput/ Comitato Italiano per il
Contratto Mondiale sull'Acqua
* Jaroslava Colajacomo Campagna per la riforma della Banca Mondiale
* Associazione MOVIMONDO

Interverranno inoltre:

Pamela Pantano - Assessore alle Politiche di Promozione dell'Infanzia e
della Famiglia
Dario Esposito - Assessore alle Politiche Ambientali
Paolo Pollack - Presidente Municipio XII
Pietro Folena - Presidente Associazione italiana degli eletti progressisti e democratici per il Contratto Mondiale sull'Acqua
Ivan Novelli - Presidente Ente Regionale RomaNatura

Modera Riccardo Troisi Rete Lilliput Nodo diRroma

(*) chi è MEDHA PATKAR:

Medha Patkar è un attivista indiana famosa per aver dato vita negli anni '80 al Narmada Bachao Andolan (NBA), il movimento che si oppone alla costruzione delle dighe sul fiume Narmada in India. La sua battaglia, non violenta e che si è avvalsa delle pratiche della disobbedienza civile - per cui la Patkar è stata arrestata molte volte - ha costretto la Banca Mondiale a ritirarsi dal finanziamento del progetto di Sardar Sarovar, una delle principali dighe sul Narmada, ed il mondo intero a prestare attenzione ai disastri umani ed ambientali causati da queste opere mastodontiche.

Nel 1991 Medha Patkar ha ricevuto il Goldmann Prize un premio internazionale per chi s iè contraddistinto nella difesa dell'ambiente e dei diritti umani e dal 1998 al 2000 è anche stata uno degli undici commissari dell'autorevole Commissione Mondiale sulle Dighe.

Attualmente la Patkar è una delle leader del percorso iniziato dai gruppi indiani verso il World Social Forum, che si terrà in India il prossimo gennaio 2004. Medha Patkar, che oramai può essere ritenuta uno dei simboli del movimento anti globalizzazione, viene per la prima volta in Italia per incontrare il pubblico ed i movimenti e riferire della sua esperienza per contrastare lo sfruttamento delle risorse naturali e la privatizzazione e mercificazione dell'acqua da parte delle compagnie multinazionali.

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Gli alluvionati!

06 Agosto 2025
Il problema oggi non è il fenomeno meteorologico in sé, piuttosto la sua frequenza e intensità. (Alessandro Graziadei)

Le illusioni del millennio

31 Luglio 2025
In Italia oltre il 20% delle misure utili a raggiungere gli obiettivi adottati con l’Agenda 2030 sono caratterizzate da “stagnazione”. (Alessandro Graziadei)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...