Da Firenze le alternative per l'acqua

Stampa

Oggi si va in guerra per i giacimenti petroliferi, molto presto si darà battaglia per le sorgenti d'acqua. Ne sono convinte le centinaia di organizzazioni che dal 20 fino al 22 marzo a Firenze animano il primo Forum alternativo mondiale sull'acqua . Sono oltre 550 i delegati di circa 60 Paesi del mondo che vi prendono parte. Scopo del Forum alternativo di Firenze è elaborare azioni sul piano legislativo, politico-istituzionale, economico e culturale per assicurare a livello globale il diritto all'accesso all'acqua. La disponibilità d'acqua è però minacciata dall'apertura totale al mercato dei servizi idrici nazionali. "In questi mesi - spiega Rosario Lembo , presidente della federazione di ong Cipsi - si stanno svolgendo le trattative per il nuovo assetto del mercato internazionale, in vista dell'incontro dell'Organizzazione mondiale del Commercio che si terrà a Cancun nel settembre prossimo. Da Firenze la società civile mondiale dice no a questa scelta, in nome del diritto alla vita di tutti i cittadini". Importante è la campagna "20 litri di solidarietà " lanciata dall'Amref: il 22 marzo l'Associazione per la Ricerca e la Medicina in Africa ci invita a consumare solo 20 litri d'acqua! Un gesto di solidarietà attiva con un miliardo e mezzo di persone che non hanno accesso a questo bene.

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Gli alluvionati!

06 Agosto 2025
Il problema oggi non è il fenomeno meteorologico in sé, piuttosto la sua frequenza e intensità. (Alessandro Graziadei)

Le illusioni del millennio

31 Luglio 2025
In Italia oltre il 20% delle misure utili a raggiungere gli obiettivi adottati con l’Agenda 2030 sono caratterizzate da “stagnazione”. (Alessandro Graziadei)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...