Allarme acqua da Nord a Sud

Stampa


Un nuovo rapporto del Wwf sottolinea l'emergenza acqua nel mondo e traccia in sette punti una strategia dell'Organizzazione per gestire i bacini fluviali considerati elementi cardine nell'uso sostenibile delle risorse mondiali d'acqua dolce. Secondo l'Organizzazione, dal bacino superiore del fiume Parana in Brasile, Bolivia e Paraguay fino all'intero sistema idrogeologico nazionale della Spagna, che include centinaia di dighe, l'esclusione delle popolazioni locali combinata con piani di sviluppo inadeguati sono la causa di un'iniqua distribuzione dei benefici dell'acqua. Un rapporto dell'Unep (United Nations Environment Programme) sullo stato ambientale del continente africano rivela, come segnalato dall'agenzia Redattore sociale, che nel Nilo i livelli di nutrienti sono diminuiti a tal punto da ridurre la pesca di sardine nel delta da 22,618 milioni di tonnellate a meno di 13,500 mln. Negli ultimi 30 anni la crescita della popolazione, le guerre, il debito, i disastri naturali e le malattie hanno danneggiato il ricco ambiente africano; nei prossimi 30 anni, altri fattori come il cambiamento climatico, l'introduzione di specie viventi aliene, l'espansione incontrollata delle città e l'inquinamento da autoveicoli, aggraveranno i livelli di povertà, il malessere e la crisi ambientale. Anche per CIPSI e il Contratto mondiale sull'acqua la lotta alla povertà e l'acqua sono questioni sempre più urgenti. Entrambe le organizzazioni hanno dichiarato di partecipare al vertice di Johannesburg senza illusioni: "Si moltiplicano i summit, non si affrontano i problemi! Attenzione, vogliono comprarci!".
Pubblicato il: 09.08.2002 " Fonte: » Redattore sociale, WWF Global Network;
" Approfondimento: » Cipsi; Unep; Wwf Italia.

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Gli alluvionati!

06 Agosto 2025
Il problema oggi non è il fenomeno meteorologico in sé, piuttosto la sua frequenza e intensità. (Alessandro Graziadei)

Le illusioni del millennio

31 Luglio 2025
In Italia oltre il 20% delle misure utili a raggiungere gli obiettivi adottati con l’Agenda 2030 sono caratterizzate da “stagnazione”. (Alessandro Graziadei)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...