Acqua: mille gocce di speranza dall'India

Stampa

Emergenza acqua. Più di mille donne provenienti da tutta l'India si sono riunite nello stato del Rajastan per discuterne. Una sfida che non coinvolge solo siccità e alluvioni, ma anche civiltà e cultura. Le donne di Rajastan sono lì a ricordarlo. Politiche di pari opporunità hanno cambiato il volto a certe comunità del nord dell'India. A poche settimane dal terzo Forum mondiale sull'acqua, e da quello alternativo di Firenze, le discussioni indiane invitano ad ampi orizzonti per scavalcare gli ostacoli: in primis è il ruolo della donna che deve cambiare. L'impatto positivo della gestione "in rosa" dei prestiti della prima Grameen Bank dimostra le capacità, spesso inespresse, della donna in Asia. Abbattere gli schemi, per ridisegnare il futuro.

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Gli alluvionati!

06 Agosto 2025
Il problema oggi non è il fenomeno meteorologico in sé, piuttosto la sua frequenza e intensità. (Alessandro Graziadei)

Le illusioni del millennio

31 Luglio 2025
In Italia oltre il 20% delle misure utili a raggiungere gli obiettivi adottati con l’Agenda 2030 sono caratterizzate da “stagnazione”. (Alessandro Graziadei)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...