Acqua: dal Capo dello Stato, per raggiungere i grandi del mondo

Stampa

Il 19 maggio alle ore 17.00, al Quirinale saranno presentate al presidente Carlo Azeglio Ciampi le linee programmatiche e d'azione del programma Water for Peace di Green Cross in Italia. Durante l'incontro il Presidente onorario di Green Cross in Italia Rita Levi Montalcini, il Presidente Guido Pollice ed il Presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani illustreranno al Capo dello Stato, le iniziative che porteranno alla Conferenza Internazionale sull'acqua "Water for Life and Peace" che si terrà in Emilia Romagna.

All'incontro parteciperanno i Presidenti delle Province di Reggio Emilia e Bologna, Roberto Ruini e Vittorio Prodi ed i Sindaci di Reggio Emilia, Bologna e Ravenna, Antonella Spaggiari, Giorgio Guazzaloca e Vidmer Mercatali. Nei giorni scorsi il Presidente di Green Cross International, Mikhail Gorbaciov, ed il Presidente della Regione Emilia Romagna, Vasco Errani, hanno diffuso una lettera chiedendo l'adesione, da parte degli enti locali italiani e di altri paesi, ad un messaggio programmatico che sarà portato al prossimo G8 di Evian in programma dal 1 al 3 giugno.

Nel documento i Presidenti delle Regioni, delle Province ed i Sindaci delle città riconoscono un ruolo di responsabilità da parte dei paesi del mondo sviluppato per incominciare a risolvere la crisi idrica mondiale e si impegnano concretamente, attraverso un aumento sostanziale del contributo ai progetti destinati ai paesi del sud del mondo, per realizzare uno degli obiettivi del millennio: dimezzare entro il 2015 il numero di coloro che non dispongono di un accesso sicuro all'acqua potabile.

Questo obiettivo sarà conseguito concretamente attraverso la sottoscrizione dell'impegno a raddoppiare, nel prossimo quinquennio, le risorse da destinare ai progetti di cooperazione decentrata che migliorino la gestione delle risorse idriche nei paesi del sud del mondo. "È necessario - sottolinea con forza il Presidente Onorario di Green Cross, Rita Levi Montalcini - implementare progetti credibili per lo sviluppo delle risorse idriche nel sud del mondo, sopratutto nel continente africano, dove le donne ed i bambini, più degli altri, subiscono la crisi dell'acqua."

"Si tratta di un'iniziativa congiunta, di Green Cross e della Regione Emilia Romagna - ha dichiarato il Presidente di Green Cross, Guido Pollice - che traccia una linea programmatica e d'azione tesa a mettere in relazione le realtà locali con i grandi problemi planetari, per trovare delle soluzioni sostenibili a drammi che coinvolgono miliardi di persone come quello dell'insufficienza cronica delle risorse idriche."

"L'iniziativa - continua Elio Pacilio, Direttore Generale di Green Cross - si pone come tramite naturale tra le istanze emerse dal Summit di Johannesburg, le aspettative, andate parzialmente deluse del Word Water Forum di Kyoto, e la necessità di agire in maniera concreta sui potenti del pianeta, per influenzare in maniera positiva la loro azione. Per questo, come Green Cross, ci siamo fatti promotori e facilitatori del messaggio che sarà portato all'attenzione dei leader presenti al G8 di Evian. Il fatto importante è rappresentato dall'impegno delle istituzioni che raddoppieranno, nell'arco dei prossimi cinque anni, le risorse da destinare ai progetti di cooperazione decentrata che intervengano sulla crisi idrica dei paesi in via di sviluppo."

I prossimi appuntamenti di Water for Life and Peace sono: à Presentazione del progetto e del documento al Presidente Ciampi; à Presentazione del documento programmatico e di azione degli enti locali e Green Cross al G8 di Evian; à Conferenza internazionale "Water for Peace and Life" in Emilia Romagna.

Fonte : GreenCross Italia

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Gli alluvionati!

06 Agosto 2025
Il problema oggi non è il fenomeno meteorologico in sé, piuttosto la sua frequenza e intensità. (Alessandro Graziadei)

Le illusioni del millennio

31 Luglio 2025
In Italia oltre il 20% delle misure utili a raggiungere gli obiettivi adottati con l’Agenda 2030 sono caratterizzate da “stagnazione”. (Alessandro Graziadei)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...