Acqua: bloccata la privatizzazione in Campania

Stampa

Il Comitato italiano per un Contratto mondiale sull'acqua esprime soddisfazione per l'importante risultato raggiunto, insieme con le forze politiche della Regione Campania, con l'approvazione all'unanimità da parte del Consiglio Regionale della Campania riunitosi ieri di un ordine del giorno che impegna la Giunta regionale della Campania ed il suo presidente a sostenere l'affidamento diretto "in house" del Servizio Idrico Integrato di Napoli.
"Tale affidamento, in sostanza - precisa il Comitato -, significa che la gestione del S.I.I. deve essere garantita da una s.p.a. interamente pubblica. Tale decisione si inserisce nell'ambito di un percorso di freno alla privatizzazione dei servizi pubblici, necessario per considerare "di fatto" l'acqua come un bene comune dell'umanità e l'accesso all'acqua come un diritto umano fondamentale ed universale".

"Ieri, inoltre - evidenzia il Comitato, l'assemblea dell'ATO 2 Napoli - Volturno (composta da 136 sindaci), che si riuniva per valutare le modalità di affidamento del S.I.I., non ha trovato l'accordo; è stato deciso un rinvio alla prossima settimana e, pertanto, auspichiamo che i sindaci rispettino nella decisione il dettato dell'ordine del giorno votato dal Consiglio Regionale".
In conclusione, "si invitano i pubblici amministratori, le associazioni, i cittadini a muovere istanze anche attraverso dibattiti ed incontri pubblici (il Comitato scrivente è disponibile) per concretizzare quanto votato dal Consiglio Regionale, a partire dalla prossima assemblea dell'ATO 2 Napoli - Volturno". [AT]

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Gli alluvionati!

06 Agosto 2025
Il problema oggi non è il fenomeno meteorologico in sé, piuttosto la sua frequenza e intensità. (Alessandro Graziadei)

Le illusioni del millennio

31 Luglio 2025
In Italia oltre il 20% delle misure utili a raggiungere gli obiettivi adottati con l’Agenda 2030 sono caratterizzate da “stagnazione”. (Alessandro Graziadei)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...