19 settembre, a Lucca per il bene comune acqua

Stampa

Gli ultimi anni sono stati segnati dal popolo dell'acqua: a Cochabamba come a Bombay ,tra le montagne del Gran Sasso come nei territori di Toscana "goccia su goccia" una marea di donne e uomini ha rivendicato con chiarezza il diritto d'accesso all'acqua e messo in discussione alla radice. La sua mercificazione lottando contro vecchi e nuovi poteri economici e politici per garantire il carattere pubblico della sua gestione.

Durante il socialforum europeo di Firenze ed il successivo forum mondiale sull'acqua sono emersi assieme ad una "narrazione " delle lotte e delle testimonianze,progetti e proposte concrete che hanno segnato l'agenda politica di questi ultimi anni. Quello che proponiamo per il 19 settembre è un forum specifico e al tempo stesso una giornata di lotta e di festa in cui il popolo dell'acqua si ritrovi a ragionare dentro ad un territorio emblematico per la sua ricchezza del bene comune "acqua" e per la ragione che da questi luoghi si può concretamente ripartire per l'inversione di rotta nella politica Toscana in materia di servizi idrici.

Il Serchio,la Lunigiana,Massa e Carrara come la Versilia e Lucca sono le ultime realtà Toscane nella realizzazione del modello aziendalistico pubblico privato che ha visto ad Arezzo,Grosseto,Siena,Firenze e Pisa l'ingresso nel controllo delle società di ambito del gruppo francese Lyonèse del eaux,l'Acea di Roma e altre realtà ad essa collegate hanno "vinto" le "gare" ad evidenza pubblica con le consequenze che sono davanti agli occhi di tutti in termini di tariffe e livelli di efficienza del servizio come di diritti per i lavoratori del settore.

Poponiamo di incontrarci a Lucca intorno ad un'acquedotto storico e "pubblico" per iniziare un viaggio col treno dentro la valle del Serchio convinti come siamo che le montagne della Garfagnana o quelle ApuoVersiliesi abbiano molto in comune con quelle del Peru' se vissute a partire dal rispetto per le biodiversità e dei beni comuni,Cochabamba e il Lago di Vagli non sono così lontane!

L'uso di H2O per la produzione dell'energia elettrica o della carta come i progetti di nuovi e vecchi poteri sulla gestione dei servizi idrici sono strettamente connessi nella valle del "fiume SERCHIO" la capacità che avremo di collegare le lotte ed i progetti è l'unica garanzia per costruire un futuro per la popolazione di gran parte della Toscana.

Promuovono il Tavolo acqua toscano,Tavolo Ambiente della Garfagnana, Tavolo acqua del social forum di Lucca.

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il pesce tra mercato e sostenibilità

25 Agosto 2025
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)

Gli alluvionati!

06 Agosto 2025
Il problema oggi non è il fenomeno meteorologico in sé, piuttosto la sua frequenza e intensità. (Alessandro Graziadei)

Le illusioni del millennio

31 Luglio 2025
In Italia oltre il 20% delle misure utili a raggiungere gli obiettivi adottati con l’Agenda 2030 sono caratterizzate da “stagnazione”. (Alessandro Graziadei)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...