Notizie

Tutte le notizie apparse su Unimondo

Crisi coreana, tra realtà e immaginario

24 Aprile 2013
I mari orientali sono senza pace. Cina e Giappone sprizzano scintille per le isole contese, le Coree sono sull’orlo di una crisi di nervi dalle conseguenze imprevedibili, gli USA vogliono mantenere...

Belgrado e Pristina siglano a Bruxelles un accordo storico

23 Aprile 2013
Con la ratifica dei due Parlamenti, la Serbia e il Kosovo hanno approvato un accordo storico che, con la mediazione dell’Unione Europea, sembra davvero aprire uno scenario di futura normalizzazione...

Di Mali in peggio

23 Aprile 2013
Da oltre un anno il Mali vive una terrificante e sanguinosa guerra civile. Dopo il clamore scatenatosi nel marzo 2012, la stampa, le televisioni e con esse l’opinione pubblica, hanno distolto l’att...

Un futuro dopo il petrolio: 6 proposte

22 Aprile 2013
Queste proposte possono viaggiare sull’onda di due tendenze globali emergenti: più cura per gli esseri umani e la natura, e meno materialismo, più valori spirituali, arti, creatività, e più spirito...

Ancora mille giorni per otto Obiettivi

22 Aprile 2013
Il 5 aprile 2013 il Segretario Generale dell’Onu Ban Ki-moon ha iniziato il countdown verso il capodanno del 2016. Che non ci siano fraintendimenti: non si tratta di avviare festeggiamenti anticipa...

Milioni i minori segnati dalla violenza sessuale durante i conflitti

21 Aprile 2013
Affiancato da un coro di bambini nel 1968 Fabrizio De Andrè cantava nella celebre Girotondo “Se verrà la guerra, Marcondiro’ndero […], sul mare e sulla terra chi ci salverà?”. Invariata nel tempo,...

Oltre la metà delle acque italiane sono contaminate dai pesticidi

20 Aprile 2013
Oltre la metà delle acque italiane sono contaminate dai pesticidi. Lo afferma l'edizione 2013 del “Rapporto nazionale pesticidi nelle acque” realizzato dall’Istituto Superiore di Ricerca Ambientale...

Schiavitù, le donne dicono basta

20 Aprile 2013
La tratta delle persone è una piaga diffusa. A Città del Messico la V Conferenza dell’Unione mondiale delle organizzazioni femminili cattoliche dell’America latina dedicata al tema. (Giulia Cerq...

Alla riscoperta di Aldo Capitini

19 Aprile 2013
La nonviolenza è rimasta abbastanza marginale nel quadro italiano e direi anche perché i nonviolenti non sono stati abbastanza presenti: ottime persone, straordinarie, tra le migliori che conosco,...

Sovranità in conflitto, torna il Festival dell’Economia di Trento

18 Aprile 2013
Come ogni anno ritorna il Festival dell’Economia di Trento, ormai giunto all’ottava edizione: l’appuntamento nella città alpina è diventato un evento conosciuto ed apprezzato che riunisce insigni s...

La cucina della “crisi”: critica, consapevole e bio

18 Aprile 2013
Il cambiamento incomincia dalle piccole cose quotidiane ma fondamentali come quella del cibo. In cucina si fa la rivoluzione oppure si accetta la logica del consumo e dello spreco. La ricetta di Mi...

Un’educazione “ben fatta”, a partire da Edgar Morin

18 Aprile 2013
Le sollecitazioni pedagogico/didattiche, in particolare nella prospettiva dell’educazione interculturale e alla pace, offerte da Edgar Morin (Parigi, 1921), filosofo/sociologo, considerato uno dei...

Perché l’Occidente non riesce a capire la realtà?

17 Aprile 2013
Viviamo una storia accelerata in questo periodo, con inizi lenti che prendono abbrivio, per poi fare salti quantici. Dall’Era dei Mercanti, con la bancocrazia rampante, all’Era del Popolo, la democ...

Un Presidente aperto al mondo

17 Aprile 2013
Alla vigilia dell’elezione del Presidente della Repubblica i giochi sono più che mai aperti. La politica italiana, in mezzo a una delle sue più gravi crisi, fatica a trovare soluzioni di futuro. Co...

Ridurre i rifiuti, liberare gli oceani

16 Aprile 2013
Parole impegnative, quelle pronunciate a Berlino qualche giorno fa dal commissario UE all’ambiente Janez Potočnik: per combattere l’economia dello spreco e per pulire gli oceani, occorre ridurre se...